Descrizione del progetto
Indicazioni sulle origini della Terra e di Marte grazie a proxy dei loro elementi costitutivi
Alcuni tipi di meteoriti contengono il primo materiale solido formatosi nel nostro sistema solare nel corso dell’accrezione planetaria. Le anomalie nucleosintetiche, ovvero piccole variazioni nell’abbondanza isotopica dei loro costituenti, indicano agli scienziati l’ambiente in cui sono stati creati i materiali e i potenziali elementi costitutivi dei pianeti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NuKleOrigin si propone di determinare la fonte delle anomalie nucleosintetiche recentemente identificate in elementi moderatamente volatili quali potassio e zinco (elementi che condensano o solidificano a basse temperature) come proxy di elementi più volatili (carbonio, azoto e ossigeno), con l’obiettivo di apportare contributi verso la decifrazione degli elementi costitutivi della Terra e di Marte.
Obiettivo
The Solar System has long been thought to represent the only habitable planetary system. The discovery that planets orbiting Sun-like stars are common in our Galaxy has fostered the concept of planetary habitability, which defines the conditions at the surface of a planet required for life to develop, including the presence of volatiles, energy, and organic chemistry. Elucidating the relationship between the formation pathways of rocky planets and their potential habitability is crucial in that regard.
One way to approach this is to determine the origin and composition of the building blocks of planets. Meteorites are witnesses of the earliest stages of planetary accretion and are ideal for this task. Nucleosynthetic anomalies (which are mass-independent variations of the isotope composition) measured in meteorites provide insights into the building blocks of planets. They are robust tracers because they are not affected by geodynamic and chemical differentiation of the planets. However, the determination of the building blocks of planets necessitates to consider a holistic approach considering constraints from elements with different volatility and cosmochemical behaviour in all extra-terrestrial materials. For instance, nucleosynthetic anomalies of refractory lithophile and siderophile elements do not provide precise constraints on the origin of volatile elements in planets.
The very recent identification of nucleosynthetic anomalies in moderately volatile elements K and Zn opens new avenues of research as robust proxies of more volatile elements. This project aims at determining the source of the nucleosynthetic anomalies of moderately volatile elements and defining the building blocks of Earth and Mars building blocks and the source of volatile elements. I will use next generation instrumentation combined with emerging technologies to carry out this project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.