Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alle cure per l’infertilità tra i musulmani sunniti d’Europa
L’infertilità colpisce circa una persona su sei in tutto il mondo, indipendentemente dal sesso. Tuttavia, gli oneri imposti dalla società hanno spesso un impatto sproporzionato sulle donne, in particolare all’interno della comunità musulmana. Le norme e le credenze islamiche influiscono sulle decisioni in materia di sanità, causando talvolta l’esclusione dai sistemi sanitari. Ciò riguarda in particolare le donne musulmane che cercano di sottoporsi ai trattamenti di fertilità. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto HEMGEN analizza l’intersezione tra religione, genere e accesso all’assistenza sanitaria. L’obiettivo specifico è capire come si muovono i musulmani sunniti in Europa nel delicato equilibrio tra scienza medica e autorità religiosa riguardo ai trattamenti per l’infertilità. Tramite una ricerca empirica condotta a Oslo e Barcellona, HEMGEN si propone di chiarire queste complessità, offrendo spunti di riflessione sulle disparità sanitarie tra le minoranze religiose.
Obiettivo
Infertility is estimated to affect an average of 14% people worldwide. It is an issue that affects equally both men and women, although it is often associated with a women’s social burden and the case of Islam is not an exception. While religion influences Muslims’ health beliefs, behaviours and decisions, health providers are not always aware of cultural and religious preferences and norms. Thus, Islamic norms on health treatments can result in Muslim’s exclusion from the health care system, especially affecting Muslim women. This can especially impact issues on infertility and reproduction, which holds exceptional moral and social significance across religions. Through an innovative focus, this project aims to advance scientific knowledge about how Sunni Muslims in a minority context in Europe navigate between the authority of medical science and the authority of religion, and to what extent this affect their access to health care.. The project will provide empirical data and develop a theoretical framework based on gender studies, sociology of religion and anthropology of health literatures. This will be achieved by applying intersectional perspective and qualitative methodologies, consisting of semi-structured interviews with Health Professionals and Muslims who have had fertility treatments. The research will be conducted in two European cities: Oslo and Barcelona. Both cities have experienced a rapid increase in religious diversity in last decades but are different in their organisation of religious communities and of health systems. The comparison between the two cities will provide insights into differences among Sunni Muslims around negotiating health, religious and gender issues. This project will contribute to new avenues of investigation concerning the life conditions of Sunni Muslims in Europe and will develop new knowledge on health inequality that may be adapted for future research on other religious minorities or vulnerable groups.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni islam
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
- scienze sociali sociologia antropologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0167 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.