Descrizione del progetto
Amministrazione immobiliare post-sisma: il dilemma di Antiochia
In seguito a un terremoto, le comunità devono affrontare numerose sfide, in particolare per quanto riguarda l’amministrazione della proprietà. Le persone sfollate sono alle prese con le perdite subite, mentre le autorità si trovano a dover gestire complessi quadri giuridici e istituzionali. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto QUAKERTY si concentrerà su Antiochia, in Turchia, recentemente devastata da terremoti. Il progetto esplora le strategie governative, comunali e individuali nel contesto post-catastrofe. Analizza le dinamiche della proprietà, dalla perdita al reinsediamento, nei paesaggi urbani crollati e ricostruiti. Analizzando la circolazione delle proprietà, i quadri giuridici e le esperienze individuali, il progetto intende perfezionare l’amministrazione delle proprietà dopo le catastrofi. Comprendendo i processi di perdita, riciclaggio e reinserimento, QUAKERTY cerca di aiutare gli sforzi di recupero inclusivo e resiliente delle proprietà nelle regioni colpite dal terremoto.
Obiettivo
This academic research, entitled 'Governing Quakerty', focuses on the intersection of 'quake' and 'property', and sheds light on property governance in a post-disaster context, particularly in and around the recently quake-affected area of Antakya, in Türkiye, where the research is focused. The central research question is: How does property governance unfold in the earthquake-affected city, and what are the governmental, communal, and individual strategies implemented to deal with land and property loss, appropriation, and the ensuing processes of re-entitlement during the reconstruction period? The research examines the dynamics of disaster property in a post-quake context, encompassing both the collapse (the process of alienation) and reconstruction (the process of re-entitlement) phases, by investigating (a) the disposal, recycling and governance of earthquake-damaged property and personal belongings within collapsed or damaged buildings; (b) the process of post-disaster property claims and strategies for re-entitlement and ownership during relief and reconstruction efforts. By examining the circulation of property along the processes of loss, recycling, reconstruction and re-entitlement in the context of a destroyed urban landscape, in conjunction with legal and institutional contexts and policies, as well as the strategies and experiences of affected individuals, this scholarly investigation will make a critical contribution to the development of an effective approach to property governance in quake-affected areas, thereby assisting resilient and inclusive post-disaster property recovery efforts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.