Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transcendent Nexus: Rethinking Mediatorial Christology and the Neoplatonic Doctrine of Pure Souls in Late Antiquity

Descrizione del progetto

Esplorare il più ampio discorso neoplatonico per comprendere i dibattiti cristologici tardo-antichi

I neoplatonici reinterpretarono Pitagora e Socrate come anime pure inviate a salvare l’umanità. Questi salvatori assomigliano a Cristo come mediatore divino, frutto di uno scambio interreligioso. La natura intermedia dell’anima, collocata tra l’umanità e la divinità, è un punto di convergenza tra la visione del mondo neoplatonica e quella cristiana. Essa alimenta le discussioni sulle intricate relazioni tra l’umanità e la divinità. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto TRANEX adotterà un approccio unico, esaminando le cristologie subordinazioniste insieme alla dottrina neoplatonica delle anime pure. L’obiettivo è dimostrare che la comprensione dei dibattiti cristologici tardo-antichi richiede l’esplorazione del più ampio discorso neoplatonico. Il progetto si concentrerà sulla mediazione verso l’umanità, sulla somiglianza con Dio (o con gli dei) piuttosto che sull’identità e sulla subordinazione al potere divino.

Obiettivo

TRANEX contends that in Late Antiquity (c. 300-500 AD) both the figure of Christ and those of Pythagoras and Socrates underwent a parallel process of metamorphosis facilitated not least through an intellectual exchange between Christian theologians and Neoplatonists, that is, pagan philosophers who drew on Platos thought to build a new philosophical and religious system. Rather than perceiving pagan Neoplatonism and Christianity as separate and detached entities, TRANEX emphasizes the need to understand them as dynamically intertwined and mutually influential realms.
From Iamblichus onwards (c. 245-325 AD), Neoplatonists reinterpreted figures like Pythagoras and Socrates as pure souls sent to earth to save humankind. These saviour figures bear striking resemblances to Christologies that portray Christ as a subordinate divine mediator. I understand these parallels as the outcome of an interreligious exchange, which I intend to explore by focusing on the concept of the soul. The intermediate nature of the soul, positioned between humanity and divinity, holds a paramount significance as a converging point for Neoplatonic and Christian worldviews, fueling profound discussion on the intricate relationships between humanity and divinity. Within this conceptual framework, I will study the most influential thinkers of the late third to the first half of the fifth century. By juxtaposing subordinationist Christologies with the Neoplatonic doctrine of pure souls, I aim to demonstrate that a comprehensive understanding of late antique Christological debates requires an appreciation of the broader Neoplatonic discourse surrounding figures like Pythagoras and Socrates, and vice versa. I will specifically examine three key aspects that are equally central to both subordinationist Christologies and Neoplatonic conceptions of pure souls: (1) mediation towards humanity, (2) similarity, rather than identity, to God(s), and, consequently, (3) subordination to God(s).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 464,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0