Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neural basis of rhythm categorization: how does the brain make sense of musical rhythm?

Descrizione del progetto

I meccanismi neurobiologici alla base della categorizzazione del ritmo

Sebbene riconoscere i modelli ritmici musicali e muoversi di conseguenza possa sembrare facile, è un compito complesso a causa della varietà dei ritmi esistenti. Secondo la teoria di Darwin, il cervello categorizza i modelli ritmici attraverso l’implementazione di meccanismi sottocorticali fissi; tuttavia, recenti ricerche comportamentali suggeriscono che anche le reti corticali possono svolgere un ruolo attivo nel riconoscimento flessibile e adattabile di questi modelli. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CATEGORHYTHM si avvale di metodi innovativi e tecniche di neuroimaging ad alta risoluzione per studiare il modo in cui diverse regioni cerebrali contribuiscono alla categorizzazione del ritmo. Il progetto analizzerà inoltre i processi neurali di categorizzazione in soggetti affetti da dislessia evolutiva con l’obiettivo di fornire approfondimenti sui meccanismi neurobiologici di categorizzazione del ritmo e sul loro ruolo nei ritmi musicali e nello sviluppo del linguaggio.

Obiettivo

When we listen to music, recognizing a well-known rhythmic pattern and moving our body along seems like a natural and effortless task. Yet, these widespread human abilities are far from trivial, due to the sheer diversity and variability of possible rhythmic inputs that may stimulate our sensory organs. How does the brain categorize a particular sensory input as an instance of a particular rhythmic pattern? One view, which dates back to Darwin, is that rhythm categorization is driven by fixed mechanisms anchored in the ancient subcortical parts of the brain. However, recent behavioral research argues that categorical perception of rhythm is a complex flexible function, possibly relying on evolutionarily newer plastic cortical networks. The current project scrutinizes these views by combining an innovative methodological approach with high-resolution neuroimaging techniques (electroencephalography and magnetoencephalography). This novel approach will be used to unravel how different brain regions contribute to the transformation from faithful encoding of stimulus’ physical properties towards internal rhythmic categories. Moreover, neural categorization processes will be probed in participants with developmental dyslexia to assess their contribution to generalized rhythmic abilities, which are impaired in this population. The results are expected to provide key insights into the neurobiological mechanisms underlying perceptual categorization of rhythm, and their role in driving the universality, yet remarkable diversity of musical rhythms observed across cultures. Likewise, the outcomes of this project are expected to improve our understanding of the role of rhythm categorization processes in language development and its disorders, such as developmental dyslexia, with implications for the improvement of diagnostic and therapeutic tools.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BCBL BASQUE CENTER ON COGNITION BRAIN AND LANGUAGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
PASEO MIKELETEGI 69 2
20009 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0