Descrizione del progetto
Costruttrici brasiliane sotto i riflettori
Nella storia dell’architettura e dell’edilizia brasiliana, il contributo fondamentale delle donne, in particolare nell’autocostruzione, è stato spesso emarginato. Le loro competenze e i loro ruoli nelle pratiche edilizie informali rimangono in gran parte non riconosciuti, aggravando la storica negligenza nelle narrazioni architettoniche, soprattutto nel Sud globale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto WBB mira a colmare questa doppia lacuna mettendo in luce il coinvolgimento delle donne nel settore delle costruzioni. Utilizzando metodi innovativi radicati nei principi femministi e decoloniali, WBB si propone di raccogliere storie personali e documentazioni di donne costruttrici in tutto il Brasile, facendo luce sul loro inestimabile contributo all’architettura vernacolare.
Obiettivo
Women Building Brazil (WBB) seeks to underscore women’s contributions to architecture and construction in Brazil, particularly in contexts of self-building. Its main objective is to address the neglect of both women and informal building practices in architectural and construction history, especially in the global South. The project will tackle that double historical gap by gathering personal stories and documentation on women builders. Its premise is that women’s involvement in self-construction was actually quite common in vernacular architecture but has been affected by the introduction of new building technologies and materials. Expanding our disciplinary scope to include vernacular contexts, WBB employs a novel method combining oral history with disruptive archival research methods and community-based participatory practices, guided by feminist and decolonial principles. This approach will be applied in three territories in Brazil where self-building remains a prevalent custom: quilombos (afro-Brazilian maroon communities), indigenous territories and favelas (urban informal settlements). These distinct settings offer new insights to help recover, analyse, and acknowledge women’s construction know-how. The outcomes of WBB include an oral history archive and a public video collection. The participatory process will also generate a memory artefact, co-created with interviewed women with the purpose of recognizing their expertise and strengthening their building autonomy. In summary, WBB offers a new methodological approach to a growing field of construction history and a gendered analysis that contributes to the broader discipline of architectural history. It maintains a commitment to open science through its research methodology and participatory practices, ensuing constant dissemination of its results. Most importantly, WBB actively seeks ways of empowering women in construction, giving them voice and reaffirming the relevance of their know-how.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 Antwerpen
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.