Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

THE-BET: THEta-BETa dynamics in action execution

Descrizione del progetto

Oscillazioni theta e beta nell’esecuzione di azioni

Le «oscillazioni» sincronizzate su larga scala dell’attività neuronale tra le aree cerebrali sono associate all’elaborazione di informazioni complesse che richiedono più regioni cerebrali. Questo processo comprende la previsione sensomotoria, l’integrazione sensoriale, la pianificazione, l’esecuzione e la valutazione del movimento. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto THE-BET si propone di indagare le relazioni tra l’attività theta della linea mediana frontale (circa 4-8 Hertz) e l’attività beta sensorimotoria (circa 13-30 Hertz) e i loro contributi all’esecuzione e al monitoraggio delle azioni nell’esecuzione di azioni orientate all’obiettivo. Lo studio si avvarrà di nuovi dati ad alta densità registrati con la magnetoencefalografia in partecipanti che eseguono numerose prove di compiti che inducono conflitti. I dati informeranno nuovi modelli neurocomportamentali di elaborazione dei conflitti e degli errori.

Obiettivo

Human actions are complex processes that require the coordination of numerous brain areas responsible for sensorimotor prediction, sensory integration, action planning, decision-making, movement execution, and performance evaluation. Various neural oscillations in different frequency bands, including delta, theta, alpha/mu, beta, and gamma, have been identified as markers of these processes. However, their precise functional significance, interrelationships, and specificity remain poorly understood. This proposal is dedicated to investigating the neural mechanisms involved in action execution and monitoring, with a specific focus on the roles of frontal midline theta and sensorimotor beta activity. The primary objective is to unravel the relationships between these neural activities and their contributions to the performance of goal-oriented actions. To achieve this, I will record a new high-density MEG dataset with participants performing a large number of trials involving conflict-inducing tasks. The proposal is centered around three 3 sub-projects (SPs). Sub-Project 1 (SP1) focuses on unraveling the functional specificity of frontal theta(s) in goal-related actions. The main hypothesis of SP1 is that conflict-related, error-related, and monitoring-related theta activity exhibits different temporal dynamics (e.g. burst vs. sustained oscillation) and originates from distinct neural sources. Sub-Project 2 (SP2) will investigate the functional connectivity between theta(s) and beta activity during action execution. Beta activity in individual trials occurs in brief, sporadic bursts, rather than in sustained oscillations. SP2 will explore long-range directed connectivity measures between action-monitoring areas and M1 during motor execution, considering the burst-like nature of beta and theta. Sub-Project 3 (SP3) will combine results from SP1 and SP2 and focus on neuro-behavioural joint modeling of conflict and error processing using Drift Diffusion Models.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0