Descrizione del progetto
Svelare le disparità economiche dell’Europa in materia di lavoro, ricchezza e benessere
Nell’attuale panorama globale le società sono afflitte da forti disparità in termini di lavoro, ricchezza e benessere, che generano una profonda disuguaglianza a livello economico. Questo squilibrio non solo mina la coesione sociale, ma soffoca anche le opportunità di crescita e prosperità esistenti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie Actions, I3W mira a svelare le complessità alla base delle disuguaglianze sociali. Attraverso una meticolosa elaborazione dei suoi obiettivi di ricerca, come lo sviluppo di quadri macroeconomici e l’analisi degli elementi di base che influenzano i fattori in grado di determinare il benessere, il progetto cerca di fornire approfondimenti sulle cause profonde della disuguaglianza. Generando conoscenze empiriche e nuove teorie, I3W si sforza non solo di ampliare i confini della ricerca sulla disuguaglianza del benessere, ma anche di dotare i responsabili politici di strumenti preziosi per effettuare operazioni di raffronto e analisi transnazionali.
Obiettivo
I3W aims at generating empirical knowledge and novel theories to explain the joint distribution of work, wealth, and welfare in the population using macroeconomic theory, structural quantitative models, and micro data. Specifically, I3W’s overall goal will be achieved through the following research objectives and their corresponding work packages (WP):
I. Develop a macroeconomic framework of the drivers of welfare inequality. In WP1 I will develop a model based on expected utility—a function of lifetime consumption, lifetime leisure, and life expectancy and their joint distributions—for measuring inequality in economic well-being within a country using rich longitudinal datasets. This framework will allow me to measure and decompose the welfare inequality in a selection of European countries and compare to the US over time, allowing a deeper understanding of the observed heterogeneity in the population along various dimensions: life expectancy, hours worked, wealth, income, consumption, and ultimately also welfare.
II. Analyze underlying factors affecting the drivers: the case of inequality of leisure in relation to access to insurance. In WP2 I will test the hypothesis that better insurance, interpreted in its most general form, leads to a more positive correlation between wages and hours worked. I will base my arguments on observations from micro data, show it theoretically using a theory of labor supply that is consistent with cross-country evidence, evidence over time, and evidence from micro data, and quantify the importance in practice with a carefully calibrated heterogenous-agent model.
The outputs of WP1 and WP2 will be two working papers that will push the current boundaries of the welfare inequality research field while providing policymakers a tool box for the analysis and comparison across European countries of welfare inequality and its drivers.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
N-5045 Bergen
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.