Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing self-assembling cyclodextrins to tackle the cytopathic activity of respiratory pathogens

Descrizione del progetto

Soluzioni preventive per le infezioni respiratorie

I farmaci antivirali per la prevenzione delle infezioni respiratorie sono fondamentali per mitigare la diffusione e l’impatto delle malattie virali. La necessità di tali farmaci è stata evidenziata in modo lampante durante la pandemia di COVID-19. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CD-ResVir intende sviluppare un nuovo sistema preventivo contro i patogeni respiratori. L’idea è quella di creare impalcature e di funzionalizzarle con ligandi mirati al patogeno per migliorare l’affinità e l’efficacia contro il SARS-CoV-2 e altri virus respiratori. I ricercatori intendono sviluppare impalcature utilizzando coniugati di ciclodestrine, che sono oligosaccaridi ciclici composti da unità di glucosio. L’obiettivo a lungo termine è quello di sviluppare uno spray nasale per un uso preventivo diffuso contro le infezioni respiratorie.

Obiettivo

The covid-19 pandemic has arisen awareness about the importance of developing tools to fight viral infection. However, there is still a lack of products to be used by the public as preventive systems against respiratory pathogens. Different systems have been developed to target SARS-CoV-2 using its affinity for different ligands. However, a multivalent presentation of these ligands is necessary to overcome their low affinity, which often implies complex structures difficult to synthesise and characterise. CD-ResVir aims to overcome those challenges. Our group has a wide experience in the exploitation of cyclodextrin (CD) conjugates to create self-assembling systems. These can be functionalised with a ligand to target a pathogen, leading to a multivalent supramolecular scaffold. The great advantage of supramolecular assemblies over covalent strategies is their structural adaptability to the target, i.e. the assembly will adopt the most stable state, the one with maximal interactions. It is also very simple to mix self-assembling components to optimise the effect. In preliminary experiments, we have obtained robust data proving that a sialic acid-functionalised CD scaffold could offer protection to cells exposed to SARS-CoV-2, which has never been proved before with a supramolecular assembly. Here, we propose to optimise the system and go beyond, expanding the scope of respiratory infections that could be addressed, targeting different respiratory viruses and bacteria. The Chemical Biology processes behind this application will be studied, from the atomic level (interactions between CD and SARS-CoV-2 receptors) to the microscopic level, (templating effect of a virus for the self-assembly of our CD system). Pursuing a groundbreaking preventive nasal spray against respiratory infections, we have established a strategic partnership with an industrial collaborator. This will facilitate the transition of our research findings from the laboratory to the industrial setting.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SORBONNE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 244 893,60
Indirizzo
21 RUE DE L'ECOLE DE MEDECINE
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0