Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artificial induction of tertiary lymphoid structures (TLS) in tumors using intratumoral mRNAs to evaluate its synergy with immune checkpoint inhibitors

Descrizione del progetto

Induzione di strutture linfoidi per una maggiore immunoterapia del cancro

Le strutture linfoidi terziarie (TLS) sono tessuti linfoidi ectopici che si formano in siti di infiammazione persistente o cronica, compresi alcuni tumori. Sebbene la presenza di TLS sia stata associata a una prognosi migliore e a una migliore risposta all’immunoterapia, non tutti i pazienti sviluppano queste strutture immunitarie. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TLSaRNA intende studiare nuove terapie per indurre le TLS attraverso l’iniezione intratumorale di mRNA. L’ipotesi di lavoro è che le TLS possano avere un effetto sinergico con l’immunoterapia. Inoltre, lo studio utilizzerà tecniche avanzate per scoprire il ruolo delle cellule B e degli anticorpi specifici per il tumore.

Obiettivo

Tertiary lymphoid structures (TLS) are ectopically generated lymphoid structures with some level of cellular organisation similar to the secondary lymphoid organs, characterised by having a B-cell zone adjacent to a T-cell zone. The presence of tumor immune infiltrates, especially in the form of TLS, has been linked to a better cancer prognosis in different types of tumor and improved response to immune checkpoint inhibitors (ICB). However, interestingly, not all the patients develop TLS and the cellular composition and organisation within the structures can vary. Specifically, the role of B cells in the tumor microenvironment is controversial, while some studies have reported a pro-tumoral effect, possibly through differentiation of regulatory B cells, metadata shows a strong association between the presence of a transcriptional B cell profile on the tumors and the improved patient outcome. Moreover, the presence of B cells in the tissue microenvironment is also positively associated with an improved response to ICB. However, even though these strong statistical associations and the relevance of TLS in the cancer prognosis, still little is known about the mechanisms underlying their function and the specific role of B cells in the anti-tumoral response elicited. In this proposal, we will study novel therapies for artificial TLS induction by using intratumoral injection of mRNAs encoding for specific cytokines. We will deeply characterise the synergy between immunotherapy treatments and TLS in the tumor development by using the state-of-the art spatial transcriptomics and immunophenotyping. Finally, we will decipher the function of tumor-specific B cells on the tumor microenvironment and the relevance of tumor-specific secreted antibodies in the overall anti-tumoral response. Ultimately, the knowledge generated with this proposal will provide relevant information to guide future immunotherapy treatments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PARA LA INVESTIGACION MEDICA APLICADA FIMA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
AVENIDA DE PIO XII 55
31008 Pamplona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0