Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering the impact of bioelectrical communication on human neuromuscular organoid maturation.

Obiettivo

Stem cells and organoids have revolutionized our ability to build tissues and organ-like structures ‘in a dish’. Organoid models of a wide range of human tissues are increasingly applied to drug and treatment development and to fundamental and translational studies. However, the challenge of simultaneously growing more than one different tissues in a single functional organoid remains. Human neuromuscular organoids (NMOs) represent a landmark discovery toward building more complex and physiologically relevant human tissues in vitro. NMOs closely capture the cellular repertoire and structural and functional properties of the neuromuscular system, but, similar to other organoids, they do not reach adult tissue stages of maturation, at least in part, due to lack of connectivity and in vivo-like sensory inputs, including bioelectrical cues, essential in physiological phenomena. In a multi-disciplinary approach, the eNeuroMus project aims to test the hypothesis that delivery of brain-like input, currently excluded from NMO models, will enhance the complexity and maturation status of NMOs toward adult tissue stages. To this end, NMOs will be interfaced with conformable multielectrode arrays, based on organic conducting polymers, to expose NMOs to brain-like input via electrical stimulation and to record NMO electrophysiological activity in a growth stage-dependent manner. To decipher the effects of electrical stimulation on tissue maturation, electrophysiology assays will be combined with cutting-edge technologies, including spatial transcriptomics, optogenetics and advanced imaging. This analysis pipeline will result in a rich dataset, unravelling the long-term effects of electrical stimulation and the molecular pathways involved in the maturation of human neuromuscular organoids. Overall, the eNeuroMus project will deliver a novel and sophisticated framework for engineering the next generation of biohybrid organoids as tools for modelling human development and disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX DELBRUECK CENTRUM FUER MOLEKULARE MEDIZIN IN DER HELMHOLTZ-GEMEINSCHAFT (MDC)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
ROBERT ROSSLE STRASSE 10
13125 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0