Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photo-induced Enantiomeric Separation on chip

Obiettivo

Separating the two enantiomeric versions of a chiral molecule is crucial for ensuring the safety of pharmacological drugs and agrochemicals for the human body and the environment. However, the enantiomeric separation process at industrial level through chiral chromatography is costly and slow. As a result, 90% of chiral pharmaceutical drugs and agrochemicals are being sold as racemic mixtures.

The PiEs-on-chip project aims at exploiting enantio-selective optical forces produced in silicon-based Photonic Integrated Circuits (PICs) to separate enantiomers. The chiral light-matter interaction, between the light guided throughout the PIC and the enantiomers results in a momentum transfer due to optical forces that move the particles of opposite chirality in opposite directions, leading to their Photo-induced Enantiomeric Separation (PiES). The PIC would be easy to mass-produce at low cost per device, thus, making optical enantiomeric separation more viable at industry level.

Guided modes along integrated rectangular waveguides demonstrated inherent transversal and/or longitudinal spin which generates chiral optical forces that could be used for separating chiral particles in the transversal and/or longitudinal direction. Although the use of silicon-based waveguides is promising, they still lack more strength in the optical forces that can exert on smaller particles like molecules, partially due to the simple designs of the tested PICs. This requires new strategies to enhance enantio-selective interactions.

The PiES-on-chip novel approach consists in inversely designing the PIC with topology optimization with the objective of maximizing the produced enantio-selective optical forces. Next, we will fabricate the optimized PIC and measure the generated chiral optical forces with Photo-induced Force Microscopy. Finally, we will deliver the chiral particles over the PIC with a microfluidic layer and experimentally verify the laser-driven enantiomeric-separation on chip.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
CAMINO DE VERA SN EDIFICIO 3A
46022 VALENCIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0