Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modern Mediterranean Archaeological Regimes in a Global Context

Descrizione del progetto

Sistemi giuridici e archeologici nel Mediterraneo (1789-1945)

I resoconti tradizionali della storia dell’archeologia e le narrazioni ufficiali dei musei ritraggono spesso gli stati e le società mediterranee come negligenti nei confronti delle antichità. Tuttavia, la legislazione archeologica è stata introdotta sia nel Nord Europa che nel Mediterraneo durante il periodo moderno. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto MMARe si propone di indagare i sistemi giuridici e archeologici del Mediterraneo dal 1789 al 1945, sia a livello individuale che comparativo. Inoltre, si analizzerà come questi sistemi abbiano influenzato la scena internazionale attraverso la Società delle Nazioni. Il progetto fornisce approcci nuovi e innovativi al dibattito sulla decolonizzazione dei musei. Suggerisce strumenti concreti per la ricerca sulla provenienza e modi per discutere la restituzione delle antichità.

Obiettivo

Contrary to conventional narratives on the history of archaeology and official museum narratives, arguing that Mediterranean states and societies neglected antiquities, archaeological legislation was adopted for the first time in the European North and in the Mediterranean. Modern Mediterranean Archaeological Regimes in a Global Context (MMARe) investigates the Mediterranean legal archaeological regimes from 1789 to 1945, individually and comparatively. It similarly traces their influence at the international level, through the League of Nations (LN). MMARe contributes with novel approaches and substantive arguments to the debate on decolonizing the museum, and suggests concrete tools for provenance research and ways forward in the discussion on the restitution of antiquities. It is hosted by Ca Foscari University (UNIVE) in Italy and Columbia University (CU) in the US, and includes a secondment at Brown University (BU), also in the US. It is supervised by Dr Konstantina Zanou (CU) and Dr Yannis Hamilakis (BU), who are experts on the debates on Mediterranean heritage, as well as Dr Matteo Legrenzi (UNIVE), who specializes in international organizations and the modern Middle East. It also benefits from the specialized courses, library resources, skills training and communications opportunities, as well as the vibrant academic communities, of these three institutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 099,20
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0