Descrizione del progetto
L’efficienza dei sistemi di accumulo dell’energia termica negli acquiferi degli Stati membri dell’Unione europea meridionale
I sistemi di accumulo di energia termica negli acquiferi (ATES, Aquifer Thermal Energy Storage) offrono una serie di vantaggi per il riscaldamento e il raffreddamento degli edifici mediante lo stoccaggio dell’energia termica, fornendo una soluzione promettente per le esigenze degli Stati membri dell’Unione Europea meridionale (SEUM, Southern European Union Member); tuttavia, le sfide causate dalle fluttuazioni delle acque sotterranee, dalla complessa legislazione e dagli impatti dei cambiamenti climatici possono ridurre significativamente la loro efficacia. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ATES-SEUM mira a soddisfare la necessità di ulteriori studi sull’efficacia e l’efficienza dei sistemi ATES negli Stati SEUM e a sviluppare una metodologia per valutare il potenziale insito in tali sistemi. A tal fine, il progetto metterà in atto una collaborazione con il Politecnico di Delft e con l’Istituto geologico e minerario spagnolo e condividerà le conoscenze acquisite con l’Italia e la Grecia.
Obiettivo
The ATES-SEUM project addresses knowledge gaps regarding Aquifer Thermal Energy Storage (ATES) systems' viability in Southern European Union Member (SEUM) states. ATES systems store thermal energy in aquifers for building heating and cooling but face challenges like groundwater fluctuations, climate change impacts, and complex legislation. The project aims to develop a common methodology for SEUM countries to evaluate ATES systems' potential, considering the specific impacts of climate change.
To achieve its goals, the project works with experts at Delft University of Technology (TUD) and the Geological and Mining Institute of Spain, with knowledge sharing in Italy and Greece. It responds to the need for renewable alternatives to heating and cooling, especially in water-scarce SEUM countries.
Challenges include excessive groundwater demands for irrigation, climate change effects, and legislative complexities in SEUM states. Spain is the primary study region, with additional case studies planned in Italy and Greece.
Through interdisciplinary research, training, and knowledge dissemination, ATES-SEUM aims to enhance methods and knowledge related to ATES system suitability in water-scarce regions. It aligns with EU sustainability goals and emphasizes the integration of renewables and technologies to reduce energy consumption and emissions. Additionally, it aligns with the EU Water Framework Directive by studying groundwater aquifers' current and future states.
The project's objectives include assessing climate change impacts on groundwater, evaluating aquifer suitability, generating suitability maps, and transferring results to influence energy policies and regulations in SEUM states.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.