Descrizione del progetto
Comprensione e controllo dei profili aerodinamici nei regimi di stallo dinamico
Le variazioni dinamiche dell’angolo d’attacco hanno un impatto sulle forze aerodinamiche sulle pale del rotore e sulle ali, determinando stalli dinamici che causano fluttuazioni, vibrazioni e fatica strutturale, ulteriormente complicati da caratteristiche tridimensionali del flusso come le celle di stallo. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DIAMONDS si propone di migliorare la comprensione e il controllo dei profili alari in condizioni di stallo dinamico utilizzando la diagnostica risolta nel tempo (TR) e tridimensionale (3D). Utilizzerà la velocimetria a tracciamento di particelle (PTV) TR-3D per analizzare i profili di beccheggio e studiare come i tubercoli del bordo d’attacco influenzino la portanza e la resistenza nelle celle di stallo. Inoltre, il progetto svilupperà un modello per caratterizzare le celle di stallo instabili utilizzando la teoria della linea di sollevamento instabile.
Obiettivo
Aerodynamic forces generated by rotor blades and wings in unsteady regime modulates when the angle-of-attack (AoA) is dynamically varied. One of the important phenomena that occurs with the increase in the magnitude of the AoA modulations is the dynamic stall (DS) which entails large excursions of the aerodynamic forces in turn introducing strong vibrations (alongside noise generation) and structural fatigue. The emergence of 3D flow features (i.e. stall cells) further complicates the DS phenomenon and leads to spanwise modulation of lift and drag.
Overally, DIAMONDS seeks to address time-resolved (TR) and three-dimensional (3D) diagnostics, modeling and control of airfoils in DS regimes. Objectives of DIAMONDS are: 1) characterization of the pitching airfoil in the DS regime using a TR-3D particle tracking velocimetry (PTV) method, 2) investigation of leading-edge (LE) tubercles to control spanwise lift and drag modulation acting on the stall cells, and 3) development of an unsteady stall cell characterization model through extension of the unsteady lifting-line theory (ULLT) to the 3D flow structures also in presence of LE tubercles.
Implemented in TU Delft, and supervised by Prof. Fulvio Scarano and Dr. Morgan Mogeng Li, DIAMONDS will allow me to diversify my individual competence by acquiring new scientific and non-scientific skills. DIAMONDS will strongly benefit my inter-sectoral and interdisciplinary expertise and strengthen my international network. A two-way transfer of knowledge is guaranteed since DIAMONDS combines my expertise in analytical aerodynamic modeling with the hosts expertise in the state-of-the-art 3D optical flow diagnostics methods.
In addition to creating high quality new knowledge about stall cells and DS phenomenon and its control, DIAMONDS leads to wind turbines and rotorcraft that are safer and much quieter and have less environmental consequences and also makes it possible to fly with less fuel or generate energy at a lower cost.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili aerogiro
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.