Descrizione del progetto
Implicazioni della deforestazione sulla chimica atmosferica in Amazzonia
La foresta amazzonica, la più grande del mondo, è fondamentale per la biodiversità, i cicli idrologici e la regolazione del clima globale. Tuttavia, si trova ad affrontare le crescenti minacce derivanti dai cambiamenti climatici e dalla deforestazione, principalmente guidata dall’espansione dell’agricoltura e dei pascoli. Ciò evidenzia l’urgente necessità di una comprensione scientifica più approfondita dell’impatto della deforestazione sull’Amazzonia. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DECCA adotta un approccio multiforme per studiare come la deforestazione influisca sulle comunità microbiche del suolo e sulle emissioni di gas serra e azoto reattivo. Analizzando campioni di suolo provenienti da diverse categorie di uso del suolo, il progetto intende valutare le implicazioni della deforestazione sulla chimica e sulla composizione dell’atmosfera. L’approccio interdisciplinare di DECCA migliora la comprensione degli effetti della deforestazione su diverse scale.
Obiettivo
The Amazon rainforest, renowned as the world's largest, plays a pivotal role in biodiversity, water cycles, atmospheric chemistry, and global climate. However, this vital ecosystem is progressively succumbing to vulnerabilities triggered by climate change and deforestation. Main drivers of deforestation are the expansion of pasture and agriculture. Over the past decade, these activities have surged, underscoring the pressing need for a scientific comprehension of the impacts of deforestation across Amazonia. To tackle this challenge, DECCA is adopting a multifaceted approach. First, through rigorous laboratory investigations, DECCA is scrutinizing the impacts of deforestation types on soil microbial community distribution, along with emissions of greenhouse gases (GHGs, carbon dioxide+methane+nitrous oxide) and reactive nitrogen (Nr, nitrous acid+nitrogen oxides+ammonia). By analyzing soil samples from different land use categories—ranging from pristine forests to areas converted to livestock and agricultural use—DECCA aims to quantify GHGs and Nr fluxes. This initiative encompasses an exploration of the influencing factors that drive GHGs and Nr emissions, ultimately enabling the establishment of emission parameters. Second, combined with a chemistry-transport model, DECCA quantifies the impact of deforestation on atmospheric chemistry and composition. This extends to understanding the formation of critical elements like ozone, aerosols, and cloud condensation nuclei. Third, a process-based biogeochemistry model is employed to estimate total GHG emissions for understanding GHG budgets and their climate implications. Moreover, DECCA incorporates predictions of land use evolution up to 2050, enabling supplementary model simulations for future deforestation scenarios. Thus, DECCA leads an interdisciplinary endeavor, enhancing our grasp of deforestation impacts across molecular, ecosystem-wide, and atmospheric scales.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica biogeochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.