Descrizione del progetto
Descrizioni ibride di meccanica quantistica-classica della dinamica RMN degli spin
I calcoli di dinamica degli spin quantomeccanici per applicazioni di risonanza magnetica nucleare (RMN) diventano estremamente complessi per sistemi di spin di grandi dimensioni. Le approssimazioni semi-classiche dei calcoli della dinamica degli spin sono consolidate in materia di chimica dei radicali e della spettroscopia ottica, ma sono state poco esplorate nel campo della RMN. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SCSD intende esaminare la dinamica molecolare semi-classica come approssimazione ai calcoli di dinamica degli spin quantomeccanici per finalità RMN. Questo approccio combinerà le descrizioni di meccanica quantistica dei sistemi più piccoli e le descrizioni classiche dei grandi ambienti nucleari, consentendo a questi ultimi di aumentare il costo computazionale in modo lineare, anziché esponenziale, al numero di nuclei.
Obiettivo
Quantum mechanical, spin dynamic calculations for NMR purposes, rapidly becomes very complicated when the studied spin systems increase in size. In this project we aim to study methods in which semiclassical molecular dynamics are explored to tackle this problem. Methods for semiclassical approximations have since long times been established within the fields of radical chemistry and optical spectroscopy research but are little explored within the field of NMR. We intend to explore methods where in addition to a smaller completely quantum mechanically described spin systems are investigated, the complete (large) nuclear surrounding is included in a classical manner. More specifically we will add Hamiltonian terms of the Caldeira-Leggett type and eventually simulate the anharmonic environment with ab initio molecular dynamics or empirical force fields. The benefit of the proposed strategy is that matrix size increases linearly with the number of nuclei included instead of exponentially if the environment can be described classically. This will be done by a step by step project plan in which during the earlier work packages investigations of spin systems without the environment included is done. Then once, we have established suitable quantum dynamics methods, we will proceed to include the environment. If this succeeds and we manage to correctly calculate spin dynamics with the impact of the environment in terms of relaxation taken into account, we will continue to the later work packages and try to use this to aid NMR pulse design. If this is successful, this project will open doors to more efficient NMR simulations and provide quantum physical insights to NMR dynamics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20122 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.