Descrizione del progetto
Protocollo alimentato dall’intelligenza artificiale per ripristinare la stabilità emotiva
La regolazione delle emozioni è fondamentale per il benessere mentale. Le alterazioni dei circuiti di regolazione delle emozioni del cervello sono un meccanismo transdiagnostico alla base di un’ampia gamma di disturbi affettivi, che contribuiscono in modo significativo all’onere economico dei problemi di salute mentale in Europa. Il progetto RESoNATE, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si concentra sul disturbo depressivo maggiore, che secondo le previsioni diventerà la principale causa di disabilità globale entro il 2030. Il progetto mira a convalidare l’efficacia di un protocollo di neurofeedback elettroencefalografico (EEG) diretto ai circuiti di regolazione delle emozioni. Verranno inoltre esplorati algoritmi di apprendimento profondo per l’analisi dei dati EEG e si studierà il potenziale industriale attraverso la collaborazione con una startup. L’obiettivo di RESoNATE è far progredire gli interventi di salute mentale e spingere i confini dei metodi di IA.
Obiettivo
Emotion regulation (ER) is the key to mental well-being. Disruptions in the brain ER circuitry is a transdiagnostic mechanism underpinning a wide spectrum of affective disorders that contribute to the mental health economic burden of 600 billion euros annually in Europe. This project focuses on Major Depressive Disorder (MDD), predicted to become the leading cause of global disability by 2030. Conventional treatment is ineffective for approximately 40-60% of patients, underscoring the crucial need for innovative therapeutic approaches. In this context, neurofeedback (NF) on ER with functional magnetic resonance imaging has emerged as a promising tool for the treatment of MDD in research settings. NF is a training that enables people to regulate their brain activity by providing real-time feedback on specific brain patterns, in this case on brain areas involved in ER. To bridge the gap between clinical practice and academic research, RESoNATE will validate the clinical effectiveness of an electroencephalography (EEG) NF protocol targeting ER circuitry. Going beyond the current state of the art, we will conduct a placebo-controlled study involving 72 MDD patients, stratified into NF, sham-NF(placebo), and control groups. A collaboration with the National Kaohsiung Medical University (Taiwan) will add a second NF dataset of 60 subjects. The second goal entails advancing the validation of novel deep learning algorithms for EEG time-series data analysis and testing generalization to different cultural datasets, deploying them to predict the success of NFa key challenge within the field. By incorporating a startup into the project, we will explore the industrial potential of this research. As such, through RESoNATE and its objectives psychiatrists, psychologists, AI experts, and industrial innovators will come together to advance mental health interventions and explore the boundaries of state-of-the-art AI methods, unlocking new research avenues and market opportunities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
67081 STRASBOURG
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.