Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Proteomics of neuroinflammatory signaling: Illuminating cellular mechanisms driving neurodegenerative diseases

Obiettivo

Alzheimers (AD) and Parkinsons disease (PD) are prevalent neurodegenerative diseases, but their underlying mechanisms remain poorly understood. Emerging evidence suggests that neuroinflammation, characterized by the release of pro-inflammatory cytokines like IL-1, TNF-, and INF-, plays a pivotal role in these diseases, challenging the conventional focus on protein aggregates (A, Syn). In AD, it has been shown that elevated IL-1 levels induce the translocation of NEDD8 from the nucleus to the cytoplasm, where it co-localizes with the E3-ligase Parkin. Together with the kinase PINK1, Parkin is crucial for the removal of defective mitochondria, with loss-of-function mutations in these genes being the primary cause of early-onset PD. Intriguingly, phosphorylated NEDD8 can activate Parkin, implicating a more complex interconnection between neuroinflammation, NEDD8-and Parkin-regulated phosphorylation-dependent signaling in brain cells. Yet, a mechanistic understanding of cellular processes triggered by neuroinflammation remain elusive.
This proposal aims to investigate spatiotemporal (phospho-)proteome changes in response to neuroinflammatory stress elicited by pro-inflammatory cytokines and Syn fibrils. To achieve this, I will combine spatial-proteomics using subcellular fractionation and hybrid-DIA in combination with the cutting-edge Orbitrap Astral mass spectrometer. Initial analyses of neuronal cell line models will be extended in a second step to hPSC derived neurons, astrocytes, microglia, and co-cultures thereof. This enhances the translational relevance by mimicking neuroinflammation in the complex tissue architecture of the brain. Finally, bioinformatically shortlisted neuroinflammation-regulated proteins and phospho-sites will be validated in cell-based models. With this project, I aspire to unravel the cellular mechanisms underlying neuroinflammation, potentially unlocking new avenues for therapeutic strategies against neurodegenerative diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 774,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0