Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COMputational Analysis of PEripheral Literatures

Descrizione del progetto

Analisi letteraria computazionale delle lingue minoritarie

L’analisi dei dati letterari in varie lingue è essenziale per comprendere le pratiche letterarie nel corso della storia e delle diverse tradizioni. Tuttavia, molte lingue non dispongono di risorse computazionali adeguate per l’analisi letteraria. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto COMPEL affronterà e studierà la letteratura galiziana - la Carta europea delle lingue regionali o minoritarie riconosce la lingua galiziana - per migliorare le risorse di analisi letteraria computazionale nelle tradizioni meno studiate. Esaminando quali caratteristiche diventano standard nelle tradizioni periferiche rispetto a quelle principali, il progetto intende promuovere una storia letteraria inclusiva, contribuendo al contempo agli obiettivi europei di diversità linguistica. Il progetto sostiene l’identità europea facilitando un accesso più intelligente al patrimonio culturale, in linea con le attuali priorità dell’UE.

Obiettivo

The ability to attend to literary data in a variety of languages is crucial towards an understanding of literary practices across time and traditions. Yet few are the languages endowed with adequate computational resources for literary analysis. Increasing the resources enabling computational literary analysis in lesser-studied traditions is the goal of COMputational Analysis of PEripheral Literatures (COMPEL), focusing on Galician literature, a rich but peripheral tradition at the crossroads of two major romance literatures, Portuguese and Spanish. This will be an opportunity to study which features become canonical in a peripheral tradition compared to major traditions influencing it, with descriptive and predictive models. The project promotes a more inclusive and precise literary history via approaching a tradition little studied using computational means. By concentrating on Galician, a language covered by the European Charter for Regional or Minority Languages, the project contributes to European linguistic diversity goals. Beyond Galician, results are expected to be applicable to comparing core and peripheral literatures in other language contact settings, e.g. the influence of French and Spanish literature in Catalan or French and German literature in Alsatian. The project will focus on two genres, poetry and narrative, and two main Galician literature movements in the 19th century and at the turn of the 20th century; public domain texts will allow us to release project resources under open licenses. We will develop several methods to compare texts across literary traditions: Among others, a supervised learning method (perspectival modeling) based on versification features and content features, carrying out a cross-lingual comparison unattempted in earlier studies. By comparing a regional tradition with two major European ones, COMPEL helps promote a sense of European identity via smarter cultural heritage acess, a current EU priority.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SANTIAGO DE COMPOSTELA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
COLEXIO DE SAN XEROME PRAZA DO OBRADOIRO S/N
15782 Santiago De Compostela
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia A Coruña
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0