Descrizione del progetto
Progettazione di robot con visione attiva
La visione artificiale ha compiuto progressi incredibili grazie all’apprendimento profondo, ma si basa principalmente su set di dati con immagini statiche, un approccio di visione passiva che ne limita la capacità di gestire ambienti dinamici reali. Al contrario, la visione biologica esplora attivamente l’ambiente circostante per comprendere meglio gli oggetti. Nonostante il suo potenziale, la visione attiva è ancora poco utilizzata nella robotica. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ENDEAVOR cambierà questa situazione combinando modelli di ispirazione biologica con la percezione guidata dagli eventi e l’informatica neuromorfica. Attraverso il robot umanoide iCub, il progetto integra azioni sensoriali e motorie per esplorare attivamente gli oggetti. Questo approccio riduce il consumo di energia, accelera l’elaborazione e riduce al minimo l’archiviazione dei dati. Il lavoro di ENDEAVOR potrebbe trasformare la robotica, rendendo i sistemi intelligenti più veloci, più intelligenti e più efficienti.
Obiettivo
"Computer vision, leveraging deep learning in the last decade, has achieved unprecedented progress. However, it is largely relying on datasets of still images, thus using ""passive vision"". On the contrary, biological vision is a fundamentally active process of exploration to disambiguate objects, and yet, the potential of active vision for robotics remains underexplored.
The ENDEAVOR project seeks to redefine traditional static image analysis within fast online robotic applications.
This project integrates the computational models of Sensorimotor Contingency Theory (O'Regan and Noe, 2001) with event-driven perception and neuromorphic computing. Sensorimotor contingency represents the dynamic relationship between an agent's sensory inputs and motor actions in the environment.
Active sensory data generation naturally aligns with event-driven perception, tracking moving objects via agent-generated events, while neuromorphic computing minimises latency and energy use.
The humanoid robot iCub will hold objects and examine them from various perspectives through eye and wrist movements. The project capitalises on bioinspired hardware and software solutions, ultimately aiming to reduce computational demands, power consumption, and latency in intelligent systems.
ENDEAVOR offers three significant contributions to computer vision and robotics: (1) It introduces active vision strategies that enhance object perception. (2) It integrates event-based visual sensing with rapid and efficient parallel computation, leveraging neuromorphic computing principles. (3) The project establishes a benchmark that allows for both qualitative and quantitative evaluations, fostering comparisons among various approaches, including frame-based, event-based, and spiking-based systems.
The importance of this approach lies in the effort to reduce the storage of massive amounts of data while aiming for mW of power consumption."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
160 00 PRAHA
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.