Descrizione del progetto
Sfruttare il disordine per il controllo quantistico ultraveloce
Il controllo delle transizioni di fase ultrarapide nei materiali quantistici rappresenta un’importante sfida, legata ad applicazioni in tecnologie come l’elettronica ultrarapida e l’informatica quantistica. Il disordine, spesso considerato un ostacolo negli esperimenti, complica gli sforzi compiuti al fine di controllare i sistemi quantistici; ciononostante, esso potrebbe anche essere utilizzato per creare nuovi stati e prevenire la termalizzazione in questi sistemi. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DISRUPT esplorerà il modo in cui il disordine statico dipendente dal tempo possa essere sfruttato per controllare le transizioni di fase ultraveloci nei materiali quantistici. Attraverso estensioni pionieristiche della teoria dinamica del campo medio nello spazio reale, DISRUPT si propone di manipolare sistemi a molti corpi e di sbloccare nuove possibilità nella tecnologia delle memorie quantistiche.
Obiettivo
"DISRUPT, which stands for ""DISorder in Ultrafast Phase Transitions,"" represents a theoretical physics initiative with the primary aim of harnessing both static and time-dependent disorder to gain full control over ultrafast phase transitions occurring in quantum materials.
A key aspiration within the realm of nonequilibrium physics is to attain the ability to manipulate the properties of quantum materials over time, offering numerous potential applications in high-impact technologies such as ultrafast electronics, probabilistic computing, and quantum computing. However, in experiments where a pump-probe approach is employed, disorder is often viewed as an unwelcome factor that threatens to undermine the vision of achieving complete control over the dynamics of quantum many-body systems through the use of light. Our objective is to challenge this conventional perspective and demonstrate that disorder serves two fundamental purposes: Firstly, it enables us to place the system in nonthermal states that would be otherwise inaccessible under equilibrium conditions (as seen in ultrafast inhomogeneous disordering). Secondly, it allows us to theoretically devise robust mechanisms for preventing the thermalization of quantum systems, with direct implications for quantum memory technology. This dual objective lies at the core of our proposal.
To accomplish these objectives, we plan to implement, for the first time according to our knowledge, an out-of-equilibrium extension of real-space Dynamical Mean Field Theory. This will enable us to investigate both the (absence of) thermalization in correlated electron systems experiencing static quenched disorder (Many-Body Localization) and the ultrafast inhomogeneous disordered transition in vanadium dioxide involving annealed time-dependent disorder."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
75005 Paris
Francia