Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Thermal Metamaterials

Descrizione del progetto

Metamateriali intelligenti in grado di percepire la temperatura e di riconfigurarsi autonomamente

Dato che la conservazione dell’energia e la decarbonizzazione sono divenuti fondamentali per il nostro futuro, soluzioni innovative in tal ambito risultano essenziali. In linea con il piano RePowerEU, il progetto STM introduce sistemi di regolazione termica autoadattativi caratterizzati da intelligenza, ecocompatibilità, buon livello estetico e applicabilità a livello ingegneristico. Finanziati dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, i ricercatori cercheranno di sviluppare nuovi metamateriali termici che integrino raffreddamento radiativo intelligente, elevata riflettanza solare e colori personalizzati. Questi materiali dovrebbero adattarsi alle temperature ambientali, passando dalla capacità di raffreddarsi nei periodi caldi a quella di non farlo nei periodi freddi, garantendo condizioni domestiche confortevoli e risparmi energetici durante tutto l’anno. Offrendo un potenziale di risparmio non inferiore a 134 euro all’anno per famiglia a Besançon, in Francia, STM potrebbe inoltre contribuire in modo significativo alla riduzione delle emissioni di gas serra.

Obiettivo

The main goal of this proposal, to propose self-adaptive thermal regulation systems that are smart, green, aesthetically pleasing and engineering applicable, is in line with the RePowerEU plan that efforts in saving energy and decarbonising heat. In this project, new thermal metamaterials are designed that integrates smart radiative cooling, high solar reflectance and customized colour, a multi-function design not previously available. Utilizing the metal-insulator transition of phase changing materials, the thermal metamaterial adapts its thermal emissivity smartly to different ambient temperatures, thus intelligently switching between “on cooling” mode in hot times and “off cooling” mode in cold times, which benefits creating comfortable household conditions and contributing to energy saving from an all-season perspective. Besdies, the thermal metamaterial can present vivid colours to satisfy aesthetic needs. Considering that thermally induced deformation can lead to structural failure of designed thermal metamaterials and affect their working life, mechanical robustness is also considered for scalable production and for real-world applications. A new inverse method is developed to accurately predict the structural deformation by eigenstrain reconstruction. On basis of this, mechanical stability strategy is proposed to eliminate the deformation, which pushes the smart regulation system closer to real-world application.
The proposed design is estimated to save at least 134 €/year for a single family in Besançon, Franche-Comté, France. The resulted energy savings not only bring economic benefits but also contribute to environmental preservation and climate change suppression by reducing greenhouse gas emissions. This project can create significant impact in household energy saving and industrial heat management sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE MARIE ET LOUIS PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Indirizzo
1 RUE CLAUDE GOUDIMEL
25000 BESANCON
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Bourgogne-Franche-Comté Franche-Comté Doubs
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0