Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-level wave-based identification framework for the inverse characterization and inverse design of acoustically high-performance lightweight structures under realistic conditions

Descrizione del progetto

Un quadro avanzato a sostegno della progettazione di materiali leggeri per il trasporto

I veicoli leggeri richiedono meno energia per essere spostati e sono una componente importante dei piani dell’UE per affrontare il problema del riscaldamento globale. I compositi stratificati e i materiali porosi sono particolarmente promettenti per strutture acusticamente performanti e leggere. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MulnSE mira a sviluppare i metodi di caratterizzazione inversa mancanti per ottimizzare la propagazione delle onde in queste strutture. Il quadro di identificazione multilivello basato sulle onde per la caratterizzazione dei materiali su scala trasversale, la modellizzazione di materiali reali e la progettazione inversa di nuovi materiali con proprietà personalizzate consentirà una caratterizzazione sia su macroscala che su microscala. Il progetto sosterrà una catena di progettazione di materiali leggeri a basso costo per il settore dei trasporti.

Obiettivo

The development and promotion of lightweight vehicles is a crucial part of the comprehensive strategy of the EU to address global warming. Over recent decades, layered composite structures and porous materials have been the most attractive acoustically high-performance lightweight structures for designing lightweight vehicles. However, the design of these structures remains challenging in the vibroacoustic field due to the lack of advanced inverse characterization methods to overcome the limitations of various realistic conditions. To this end, the proposed research will provide a robust, efficient, and accurate multi-level wave-based identification framework for cross-scale material characterization, real material modeling, and inverse design of new materials with tailored properties by coordinating cutting-edge research and integrating advanced multidisciplinary techniques. In terms of macro-scale characterization, a new wave-based identification technique will be proposed for the first to characterize wave propagation of structures with complex shapes, such as open-cell porous materials and curved structures, under realistic complex sampling conditions. In terms of micro-scale characterization and real material modeling, this work will deliver a novel wave-based model fitting method to overcome limitations of the strict assumption of materials properties and external conditions of existing model fitting methods, allowing us to identify dynamic elastic modulus of fluid-saturated porous materials and structural properties of each layer of layered composite structures. Moreover, this work will bring a low-cost new material inverse design chain that integrates characterization, modeling, design, testing, and verification, only requiring structure response as input. This research will be a key step for manufacturers in the early design stage of lightweight vehicles, making a significant contribution to achieving the climate goals of the EU Green Deal and Fit for 55.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 206 887,68
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0