Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Arcs of Time: Zoroastrian Philosophical Anthropology

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio alla comprensione del pensiero zoroastriano

L’antropologia filosofica zoroastriana considera gli individui come compositi storici caratterizzati da aspetti spirituali e materiali mutevoli. Dēnkard III, un’enciclopedia medievale del pensiero zoroastriano, esplora a fondo questo concetto, risultando attualmente di interesse per gli studiosi contemporanei. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AOT approfondisce una nuova area del pensiero zoroastriano combinando metodologie filologiche e filosofiche al fine di ottenere una comprensione più completa delle fonti testuali. Il progetto, che si propone di tradurre con precisione 40 capitoli di Dēnkard III applicando un approccio filologico filosoficamente informato, svilupperà inoltre una ricostruzione razionale della visione filosofica del mondo espressa nei testi ed esaminerà i paralleli concettuali all’interno della letteratura zoroastriana e della letteratura araba contemporanea, in modo da garantire l’accuratezza filosofica.

Obiettivo

The project “Arcs of Time: Zoroastrian philosophical anthropology” (AOT) explores a new area of Zoroastrian thought by combining philological and philosophical methodologies to a more holistic understanding of the textual sources. Zoroastrian philosophical anthropology analyses the person as an historical composite, whose spiritual and material parts change over time. So, the AOT project analyses both the historical part of this theory, including debates on the origin of humanity and on the cyclical nature of human history, and it also analyses the constitutive part, including debates on psychophysical composition and on human wisdom.

Its objective is to produce philosophically precise translations of 40 chapters from Dēnkard III that exhaust both parts of Zoroastrian philosophical anthropology. Dēnkard III is a medieval encyclopedia of Zoroastrian thought, and it is preserved in a single problematic manuscript. Contemporary scholars are now turning their attention to the Dēnkard.

The method is a philosophically-informed philology. It will first produce critical editions from the problematic manuscript, and adduce linguistic parallels within the wider Zoroastrian literature from this period in order to ensure philological accuracy. It will second produce a rational reconstruction of the philosophical worldview expressed in the texts, and adduce conceptual parallels within both the Zoroastrian literature and the literature in Arabic contemporary to the authors of the Dēnkard in order to ensure philosophical accuracy.

The philological work will be uploaded to an open-access online database for scholarly collaboration and for the general public; the philosophical work will result in two open-access articles meant to explain the technical details of the translations to audiences not specialized in the Dēnkard or Zoroastrian thought.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RUHR-UNIVERSITAET BOCHUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 150
44801 Bochum
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Bochum, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0