Descrizione del progetto
Esplorare la rappresentazione della povertà del XX secolo
All’inizio del XX secolo si è assistito a un aumento dell’interesse per la rappresentazione delle lotte dei poveri nella cultura britannica; tuttavia, è possibile che questa maggiore attenzione alla povertà nascondesse una persistente fedeltà ai valori del produttivismo? Secondo l’analisi del neoliberismo di Michel Foucault, questo impegno a favore della produttività comportava rischi sociali e ambientali. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CP20 adotterà un approccio metodologico misto che prevede la critica computazionale e la ricerca d’archivio al fine di esaminare le rappresentazioni della povertà nella letteratura e nella sociologia. Analizzando un corpus digitale e studiando testi di autori come Elizabeth Gaskell e Storm Jameson, CP20 farà luce sulle sottili interconnessioni che legano rappresentazione della povertà e produttivismo.
Obiettivo
The early twentieth century saw a major shift towards an interest in representing the experiences of the poor within British culture. This project develops an account of how this trend might be defined in relation to earlier nineteenth-century patterns, developing and scrutinising the hypothesis (founded upon Michel Foucault's analysis of neoliberalism) that heightened levels of attentiveness masked a continued commitment to productivist values, deemed by Kohei Saito, Jason Hickel, and others to be socially and environmentally harmful.
Using a mixed methods approach, combining computational criticism, archival research, and theoretical analysis, this project explores evolutions in early twentieth-century representations of poverty in Britain within the domains of literature and sociology. In the first instance, a digital corpus of representations of poverty is built and analysed to quantitatively analyse this trend. In the second, archival case studies of four authors (Elizabeth Gaskell, Bronislaw Malinowski, Charles Booth, and Storm Jameson) enable a more nuanced appraisal of these findings through close reading of neglected texts. In the third, a theory is developed concerning the relationship between poverty representation and productivism in the early twentieth century, indicating that popular literature and sociology played a key but under-acknowledged role in enabling the advancement of productivist ideology. Through an extensive range of dissemination, exploitation, and communication activities - including workshops, video content, and interaction with campaign groups - an effort is made to ensure that these findings broaden the scope of current inquiries into productivism and its associated harms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9019 Tromso
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.