Descrizione del progetto
Svelare i misteri della fede nelle vignette dei fumetti
L’evoluzione della società sta trasformando le espressioni tradizionali della religione, intrecciandole con la cultura contemporanea. I fumetti, un mezzo di comunicazione fiorente, offrono una lente unica attraverso cui rappresentare e consumare la spiritualità; tuttavia, la comprensione di questa dinamica intersezione costituisce tuttora una sfida e le ricerche sinora effettuate sono esigue. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RELIGIOMICS approfondisce la fusione tra religione e fumetto analizzando in particolare i viaggi degli artisti al fine di svelare la danza simbiotica tra l’arte del fumetto e le influenze religiose. Inoltre, il progetto scruta il cuore del pubblico decifrando il modo in cui interpreta le narrazioni religiose all’interno dei fumetti. Mediante l’adozione di un approccio multidisciplinare che abbraccia la sociologia, le scienze della comunicazione e l’arte, RELIGIOMICS promette di avventurarsi in un’odissea interculturale.
Obiettivo
RELIGIOMICS aims at capturing new forms of religion and spirituality represented and experienced in comics by both artists and audiences. Considering the growth of comics production and consumption, this project is crucial to understand the transformations of religious phenomena in Western societies and their connections with popular culture. RELIGIOMICS investigates the relationship between comics and religion, by studying: 1) the artists’ subjectivities and biographical paths, 2) the intertwined influences between the artistic production and religion, 3) audiences’ receptions and 4) the transformation of the comics field. RELIGIOMICS proposes a cross-national comparative perspective focusing on artists and audiences, with different religious and cultural backgrounds in Europe and the USA. It is innovative in considering comics as a medium for religious expression and not only as an instrument of commodification and banalisation of religion. It is multidisciplinary as it combines and connects sociology of religion, comics studies, media studies, and sociology of art. The fellow will be hosted at the University of Lausanne (outgoing associated partner), the University of Harvard (secondment), and the University of Bologna (host institution). The fellow, an expert in sociology of religion, will gain the expertise to carry out the research: in Lausanne, on the relationship between contemporary art and religion, at Harvard, on comics studies and spirituality and pop culture, and in Bologna on sociology of art and discourse analysis. RELIGIOMICS will address the following questions: (RQ1) How do comics artists live and represent religion and spirituality? (RQ2) How does the comics medium shape, and how is it shaped by, religion and spirituality? (RQ3) How are religious narratives and symbols experienced by the audiences of comics? (RQ4) How did religion favour the emergence of the semi-autonomous artistic field of highbrow comics in tension with commercial comics?
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF -Coordinatore
40126 Bologna
Italia