Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biobased and Recycled paving materials with Optimised and Advanced Durability for ROAD infrastructures

Descrizione del progetto

Spianare la strada verso strade più verdi e sostenibili

Le strade svolgono un ruolo cruciale nella società moderna, consentendo il trasporto e promuovendo le attività economiche. Tuttavia, la loro costruzione e manutenzione comportano conseguenze ambientali significative. L’estrazione e il trasporto delle materie prime, insieme alla produzione di asfalto, contribuiscono all’esaurimento delle risorse e alle emissioni di gas a effetto serra. Nonostante i progressi, l’uso predominante dell’asfalto nelle infrastrutture stradali sottolinea l’urgente necessità di alternative sostenibili. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BioROAD2 intende rivoluzionare le pratiche di costruzione delle strade. Facendo leva sui principi dell’economia circolare, intende riciclare l’asfalto e integrare i rifiuti organici e i sottoprodotti in nuovi materiali per la pavimentazione. Questo approccio riduce la dipendenza dalle risorse e minimizza l’impatto ambientale.

Obiettivo

Roads are indispensable to our daily lives, promoting mobility and supporting socio-economic interactions. However, the impact caused during their construction (i.e. extraction and transport of raw materials, and production) cannot be disregarded. Moreover, asphalt will be used for the next decades in road infrastructures because of its pragmatic applicability; therefore, it is crucial to identify ways to mitigate their environmental influence and make them more sustainable.
The BioROAD2 project seeks to participate in the ongoing research by applying circular economy principles encouraging the reuse/ recycling of asphalt and bio-waste and bio-by-products – often limited due to regulations, performance blockers, and technological challenges – into new paving materials to decrease the use of virgin and fossil resources. It also aims to emphasise the benefits of low-energy-consuming processes fostering the reduction of greenhouse gas emissions and related issues. BioROAD2 will highlight the overall benefits of all phases of pavement development, including its circularity, often neglected during the R&D phase.
Therefore, BioROAD2 will adopt an integrated approach ensured by a three-pillar R&I strategy including (1) Requirements definition, (2) Experimental studies through Design and Characterisation combined with (3) Sustainability assessments addressing the technical, environmental and socio-economic compatibility. The objectives are to (i) specify and document the criteria for the materials and suitable use area validation and propose a unique, flexible, and verifiable self-devised method supported by literature; (ii) produce samples, verify their recyclability and identify the best mixtures; and (iii) conduct rigorous sustainability assessments for the selected mixtures and translate the results into knowledge that can be exploited as a generalised approach for biobased and recycled paving materials with optimised and advanced durability for road infrastructures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 920,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0