Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SCIENTIFIC PHILOSOPHY: RISE AND FALL OF A EUROPEAN IDEAL (1850s-1940s)

Descrizione del progetto

L’ascesa e il declino della filosofia scientifica in Europa

La filosofia scientifica è emersa in Europa a metà del XIX secolo ed è durata fino alla seconda guerra mondiale. Con l’ascesa del nazifascismo e della guerra Fredda, si creò una divisione tra filosofia e scienza che è presente ancora oggi. Filosofia scientifica non era solo un termine per «epistemologia» o «filosofia della scienza»; essa rappresentava pensatori che intendevano prendere sul serio le scoperte scientifiche e rimodellare i metodi e la portata della filosofia. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto SCI-PHIL fornisce un resoconto storico e teorico dell’ascesa e del declino della filosofia scientifica in Europa. Il progetto si concentra su Austria-Ungheria, Inghilterra, Francia, Germania, Italia e Russia, esplorando un capitolo trascurato della storia della filosofia europea e considerandone la portata transnazionale e transculturale.

Obiettivo

SCI-PHIL provides an in-depth historical and theoretical account of the rise and fall of the ideal of ‘scientific philosophy’ (SP) in Europe from the mid 19th century, when the notion emerged, to the 1930s, with the first international congresses on SP, and WW II, which put an end to the project. It focuses primarily on five geographical areas: France, Germany, Austria-Hungary, England and Italy, with a foray into the Russian context.It is original in two senses: (1) It accounts for a neglected chapter in the history of European philosophy in all its transnational and transcultural scope, as part of a multi-faceted process of articulation of a European intellectual space at times characterized by the conflicting pulls of political nationalism and scientific internationalization and tragically punctuated by two world wars; (2) It focuses on a decisive historical moment wherein the problem of relations between philosophy and the sciences emerged in its current configuration and constituted a burning issue that concerned the very scope and vocation of philosophy itself. Indeed, from the 1930s onwards, with Nazi-fascism and WWII, a sharp fracture between philosophy and science occurred, worsened by the Cold War years. Today, in our age of specialist fragmentation, the stakes in bridging this rift have never been higher. Can philosophy contribute to mending the fragmentation of knowledge or is it destined to merely be one discipline amongst others? More than a century ago, scientific philosophers were asking exactly this kind of question. In fact, SP is not merely an antiquated locution to indicate what we now mean by ‘epistemology’ or ‘philosophy of science’, which are specialized fields in the current academic division of labour. On the contrary, it denoted the high hopes of thinkers who, overcoming the two cultures divide, intended to take seriously the revolutionary scientific breakthroughs and set up a new beginning for philosophy, reshaping its scope and methods.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 256 442,88
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0