Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Influence of Extra Virgin Olive Oil Phenolic Compounds on the Inhibition of Advanced Glycation End-Product Formation

Descrizione del progetto

Rivelare i benefici per la salute offerti dall’olio extravergine d’oliva

La dieta mediterranea fa molto affidamento sull’olio d’oliva, e in particolare sull’olio extravergine d’oliva, noto per i suoi benefici sulla salute. Tuttavia, il pieno potenziale delle proprietà benefiche di questo tipo di olio, e nello specifico dei suoi composti fenolici, non è pienamente sfruttato a causa delle possibili perdite che si verificano durante la lavorazione degli alimenti, il che comporta una diminuzione dei benefici per la salute, come la diminuzione della protezione contro i danni ossidativi ai lipidi del sangue e una minore inibizione della formazione di specie pro-ossidanti. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Phenols4Health mira a valutare il trasferimento dei composti fenolici in vari alimenti cucinati con olio extravergine d’oliva e la loro capacità di inibire i prodotti finali di glicazione avanzata della dieta. Il progetto impiegherà la cromatografia liquida avanzata accoppiata alla spettrometria di massa tandem, realizzando uno studio che offre potenziali vantaggi economici all’industria dell’olio d’oliva.

Obiettivo

Olive oil is the main fat source in the Mediterranean Diet (MD). The healthy properties of extra virgin olive oil (EVOO) are associated with a balanced composition between major and minor compounds. Among the minor fraction, phenolic compounds (PCs) stand out in terms of their health promoting properties. PCs are responsible for the only specific health claim for olive oil, recognized by the European Food Safety Authority (EFSA), indicating that PCs in olive oil contribute to the protection of blood lipids against oxidative damage. Furthermore, due to their antioxidant capability, PCs are anticipated to exert inhibitory effects on the formation of pro-oxidant species, including advanced glycation end-products (AGEs), which play a pivotal role in oxidative stress and inflammation-related pathologies. Phenols4Health aims to elucidate the health benefits of foods processed in EVOO through the transference of PCs and their potential to inhibit the formation of dietary AGEs (dAGEs). A comprehensive investigation will be conducted to assess the transference of EVOOs' PCs into foods of diverse compositions. This proposal will also explore the influence of the PCs' profile in blocking the formation of AGEs in foods processed with EVOO. Finally, the study will evaluate the profile of AGEs in serum samples collected from individuals adhering to a MD supplemented with EVOO and a low-fat diet. The methodology required for Phenols4Health is based on the use of liquid chromatography coupled to tandem mass spectrometry (LC-MS/MS) for determination of the targeted species. The outcomes of this proposal hold the potential to make a profound impact at scientific, societal, and economic levels. By advancing the understanding of EVOO's health-enhancing properties and its role in inhibiting the formation of dAGEs, Phenols4Health will contribute to food science, nutrition, chemistry, and health fields, while fostering economic opportunities within the olive oil industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE CORDOBA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
AVENIDA DE MEDINA AZAHARA 5
14005 CORDOBA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Córdoba
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0