Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento all’ondata estrattiva globale
In un mondo guidato dalla crescita, l’espansione delle industrie estrattive è una sfida urgente. Il crescente bisogno di risorse crea un’impennata globale negli ecosistemi rurali e naturali, innescando sconvolgimenti socio-ecologici. Ne consegue una svalutazione della natura, sia dal punto di vista culturale che ecologico. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto REVALUE-PG farà luce sull’intricata rete che collega l’estrattivismo globale, i movimenti per la giustizia socio-ecologica e l’imperativo della transizione post-crescita. Fondendo discipline come la sociologia storica e l’economia ecologica, REVALUE-PG intende tracciare una rotta verso una transizione post-crescita radicata nella razionalità socio-ecologica.
Obiettivo
REVALUE-PG aims to explore the historical relationship between global extractivism, socio-ecological transformation, agrarian/environmental justice movements, and the politics of postgrowth transition through a conceptual and methodological integration between development studies and environmental studies, particularly the fields of historical sociology and political economy of development, ecological economics, and political ecology. The growth of the social metabolism of the world economy has engendered a global extractive expansion into the rural-natural ecosystems through the formation of extractive commodity frontiers. A central hypothesis is that the current economic rationality of growth grounded in capital accumulation facilitates commodification of nature leading to its socio-cultural and ecological devaluation. The purpose of this project is to understand how global extractivism produces a politics of socio-environmental movements that operate as anti-systemic social forces calling for alternative social forms and practices of organizing and regulating social metabolism and social relations of (re)production and, thereby, shaping grassroot frameworks for a systemic postgrowth transition. In exploring antisystemic environmentalism, it proposes a socio-ecological understanding of class and aims to deepen an account of class dynamics present in socio-environmental conflicts and politics in challenging and politicizing the capitalist relations of extraction. It seeks to explore how postgrowth transition requires a political-economic revaluation of nature outside the commodity form, predicated on socio-ecological rationality. REVALUE-PG focuses on the geographical instance of Türkiye to conduct an in-depth empirical research, as Türkiye has recently exposed the links between the extractivist expansion in rural areas as one of the main backbones of the national politics of economic growth and the expansion of the political field of environmental justice.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.