Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of bottom-up custom-functionalized graphene/porphyrin nanoarchitectures with atomic precision

Obiettivo

The ongoing miniaturization of electronic devices has been raising awareness for the need to develop alternative high-performance and energy-efficient semiconductor materials. The current project (GRAPHYRIN) aims to synthesize new atomically precise hybrid nanoarchitectures, comprising graphene nanostructures (graphene nanoribbons, GNRs, or nanoporous graphene, NPG) and porphyrins (PORs), with promising properties to fabricate next-generation materials to be used, for example, in gas sensing electronic devices. First, multistage organic synthesis will be carried out to obtain individual or fused precursors of GNRs and PORs (“seeding stages”), which will later allow the construction of partially and fully conjugated hybrid systems. Here, we will synthesize appropriate bianthracence-based reactants (or equivalent derivatives) as molecular building blocks of GNRs and, in parallel, several PORs (tetra- or di-substituted) with appropriate structural features to functionalize GNRs. Alternatively, POR-fused GNRs hybrid precursors will be synthesized via direct functionalization of PORs with GNRs precursors or via synthesis of GNRs precursors bearing aldehyde groups. Several polymerization strategies will be explored (“growing stages”), using in-solution synthesis (ISS) or on-surface synthesis (OSS), namely on Au(111) surfaces. The polymerization reactions will involve, for example, Suzuki or Ullmann coupling. Depending on the properties of the starting GNRs and POR precursors, the final structures may either be one- or two-dimensional (1D GNRs/PORs or 2D NPG/PORs, respectively). Finally, the successfully synthesized hybrid materials will be explored as gas sensors for future electronic devices. It is expected that the outcomes from GRAPHYRIN will allow to go beyond the state-of-the-art and take a step further towards the synthesis of new custom-made graphene/POR nanoarchitectures for ideal gas sensing electronic devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SANTIAGO DE COMPOSTELA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
COLEXIO DE SAN XEROME PRAZA DO OBRADOIRO S/N
15782 Santiago De Compostela
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia A Coruña
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0