Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Groundwater DIScharge of Carbon in Permafrost Peatlands (DisC-PP)

Descrizione del progetto

Comprendere lo scarico di carbonio dalle acque sotterranee nelle torbiere di permafrost

Gli ecosistemi terrestri a latitudini elevate svolgono un importante ruolo nel bilancio del carbonio; ciononostante, il modo in cui il riscaldamento globale influisce sul loro ciclo di questo elemento è difficile da valutare a causa della combinazione di varie forze, quali idrologia, temperatura del suolo e processi biogeochimici. I flussi dovuti allo scarico di carbonio dalle acque sotterranee (GDC, groundwater discharge of carbon) rivestono un ruolo essenziale in tal senso, sebbene incerto in quanto difficili da misurare, non uniformi e influenzati dal disgelo del permafrost. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DisC-PP si prefigge di fornire approfondimenti sui flussi GDC nelle torbiere di permafrost. Attraverso misurazioni sul campo e la modellizzazione degli ecosistemi, il progetto cercherà di scoprire le principali cause delle fluttuazioni legati al GDC, le conseguenze dei cambiamenti indotti dal clima sull’idrologia e sul ciclo del carbonio su tale scarico, nonché il suo contributo al bilancio del carbonio.

Obiettivo

A better understanding of high-latitude terrestrial carbon (C) cycling is essential for predicting global climate futures. This urgency arises from the large C stocks present in permafrost soils and the rapid regional warming observed during the past decades. Complexity introduced by strong coupling between hydrology, soil temperature, and biogeochemical processes in these systems impedes efforts to close the C budget and understand the fate of newly thawed soil organic C. Notably, groundwater discharge of C (GDC) stands out as a significant source of uncertainty in the high-latitude C budget because these fluxes are difficult to measure, highly heterogeneous, and strongly impacted by permafrost thaw.

The main objective of the DisC-PP project is to improve understanding of GDC fluxes within permafrost peatlands. Groundwater plays a key but uncertain role in the functioning of these distinctive, C-rich wetland ecosystems. By combining field measurements with ecosystem modeling, DisC-PP will address three knowledge gaps: (1) what are dominant drivers responsible for spatial and seasonal fluctuations in GDC from permafrost peatlands?, (2) how will climate-induced changes to hydrology and C cycling impact GDC?, and (3) what is the contribution of GDC to the overall C balance of permafrost peatlands?

The project will be conducted at Stordalen Mire, an intensively characterized permafrost peatland in subarctic Sweden. The modeling component will employ ecosys, a validated process-rich mechanistic ecosystem model that has demonstrated applicability in high-latitude ecosystems.

DisC-PP would significantly advance my career via relevant skill development, exposure to different high-latitude ecosystems, and establishment of new relationships with leading experts in ecohydrology. Additionally, the project will enhance comprehension of how lateral C fluxes via groundwater discharge impact high-latitude C cycle and climate feedbacks a current gap in global climate models.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0