Descrizione del progetto
I sistemi di intelligenza artificiale generano contenuti?
La questione se i risultati dei sistemi di IA abbiano un significato, esprimano proposizioni o rappresentino oggetti del mondo è intricata. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AICon si pone tre domande: Le capacità mentali giocano un ruolo nella produzione di contenuti? Quali sono i prerequisiti che un’entità deve soddisfare per possedere queste capacità? I sistemi di IA presentano queste capacità? Affrontare queste domande aiuterà a esplorare le potenzialità e i rischi associati ai sistemi di IA, compreso il loro potenziale ruolo nella diffusione della propaganda e la loro capacità di sviluppare il linguaggio. L’approccio del progetto AICon si basa sull’idea che qualsiasi concezione significativa di «contenuto» debba comprendere il parlato umano, le immagini e gli artefatti.
Obiettivo
This project asks: do the outputs of machine learning neural net AI systems (henceforth, ‘AI systems’) have contents i.e. do they have meanings, express propositions, or represent objects of the world? It approaches this larger question by dividing it up into three smaller, closely aligned questions: (a) Are mental capacities necessary for producing outputs with content? (b) What does it take for an entity to have those capacities? and, (c) Do AI systems have those capacities? These foundational questions underpin and support several further investigations concerning the potential and threats of AI systems, including their role in spreading propaganda, disinformation, and fake news, and the question of whether AI systems can develop their own language. The project’s main innovation is its humanistic approach — its investigations are guided by the hypothesis that any philosophically interesting notion of ‘content’ must be comprehensible, and apply to human speech, images, and artefacts. The project combines the expertise of the Experienced Researcher (ER) on the semantics of natural language expressions with the current research of the supervisor (Matti Eklund) on ‘alien’ languages (i.e. languages semantically and structurally different from human languages). The project will greatly enhance the ER’s career prospects because of the training and mentorship that the ER will receive as part of the project, and because of the close synergy between the ER’s research focus, the supervisor’s internationally renowned expertise on semantics and metaphysics, and the host organisation’s (Uppsala University) strengths in pragmatics, artificial intelligence, and computational linguistics. Conversely, the ER’s research will enrich and generate substantial added value for the host institution — particularly in the research and academic work on meta-semantics, metaphysics, and the theoretical and practical aspects of AI systems carried out at the host institution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia metafisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
751 05 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.