Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Translate and Adapt an Erotic Story in the Age of Printing - The Vernacular Tradition of Piccolomini’s Historia de Duobus Amantibus. Study and Critical Editions of the French and Italian Prosimetra

Descrizione del progetto

Studio della tradizione volgare della Historia de Duobus Amantibus di Piccolomini

La novella «Historia de Duobus Amantibus» di Enea Silvio Piccolomini è stata famosa nel XV e XVI secolo, venne tradotta in molte lingue e circolò in modo diffuso in tutta Europa. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto TrAdE-Pic studierà la tradizione vernacolare della Historia de Duobus Amantibus, concentrandosi sui prosimetri francesi e italiani e studiandoli in modo comparativo. Si prenderanno in considerazione aspetti come la storia culturale, l’impatto dei nuovi lettori, i processi di traduzione e riscrittura e i cambiamenti nella rappresentazione dei personaggi, in particolare delle donne. Il progetto prevede edizioni critiche, un’analisi completa e uno studio comparativo di tutti i prosimetri. L’obiettivo è quello di ampliare la nostra comprensione degli aspetti letterari, linguistici e storico-culturali del XV e XVI secolo e del mercato del libro.

Obiettivo

The project aims at examining the vernacular tradition of the Historia de Duobus Amantibus, first written in Latin in 1444 by Enea Silvio Piccolomini. This novella is an example of literary and commercial success in the 15th-16th centuries: it was translated into many languages and circulated widely across Europe, both in its Latin and vernacular versions. The research will focus primarily on the French and Italian prosimetra, and study them within a comparative approach which will consider the cultural and book history, the impact of new readership on literature, the translation and rewriting processes, the changes in the depiction of characters (especially women). It will provide the first critical editions of these translations, the first complete analysis and the first comparative study of all the prosimetra.
The research will embrace and develop actual disciplinary trends, which transcend the literary framework and consider the many historical, cultural, commercial and gender-related aspects. It will deliver an analysis resolutely anchored in the study, the understanding and the valorisation of the European heritage. Therefore, the work undertaken will expand our understanding of the literary, linguistic, historical-cultural aspects of the 15th-16th centuries, of the humanist construction, the book market, the exchanges between different areas and between society and cultural production.
The project also intends to reach a public interested in cultural history and humanities studies. The tradition of the Historia de Duobus Amantibus is particularly able to attract a wide audience, as it is an erotic novella whose mechanisms of distribution and adaptation resonate with several current issues. It is therefore an ideal medium for communicating about literary and cultural history. It will also serve as a communication tool to explain the methodology used to edit old texts and provide information about philology and about what is read when reading an ancient text.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0