Descrizione del progetto
I progressi nella valutazione della qualità ovocitaria
L’infertilità colpisce 1 persona su 6 e le tecniche di riproduzione assistita (ART) offrono una speranza, anche se con un tasso di successo di circa il 20 %. Questo basso tasso di successo, unito ai trattamenti onerosi e ai rischi, evidenzia la necessità di approcci migliori. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MOM-ART è volto ad affrontare questa sfida. Con lo sviluppo di un metodo intuitivo e non invasivo per valutare le proprietà meccaniche degli ovociti, i ricercatori sperano di individuare con maggiore precisione quelli di alta qualità. Questo sforzo interdisciplinare, che fonde microfluidica, biologia dello sviluppo e medicina riproduttiva, promette notevoli progressi nella valutazione della qualità degli ovociti e nella diagnostica personalizzata nella ART. Ponendo l’accento sui biomarcatori meccanici predittivi, MOM-ART mira a rivoluzionare il modo in cui affrontiamo il trattamento dell’infertilità.
Obiettivo
Infertility is a major societal problem and one in six people must use assisted reproductive technologies (ART) to conceive. However, ART success rates remain low (ca. 20%), which represents a significant burden for the patients due to the heavy treatments and high risk of miscarriage. Recent studies have revealed that the mechanical properties of female gametes (oocytes) are tightly regulated and can change with advancing maternal age (AMA), leading to a higher risk of miscarriage or congenital diseases. Mechanical biomarkers have thus been proposed to score “high-quality” oocytes in ART. However, their use is hampered by (1) the lack of precise knowledge of mechanical phenotype(s) associated with AMA and oocyte quality, and (2) the absence of appropriate technology to measure oocyte mechanical properties in medical settings. In MOM-ART, I propose to develop a user-friendly and non-invasive approach for the mechanical phenotyping of oocytes based on an innovative miniaturized measurement system with computational analysis. I will characterize mechanical phenotypes associated with AMA and/or developmental defects in mouse models to establish the predictive value of mechanical biomarkers for oocyte quality. I will finally evaluate the proposed microfluidic approach in a reproductive medicine department, in the frame of a non-academic placement, and aim thereby to identify minimal requirements that my approach and device must meet to be applied for oocyte mechanical scoring in medical setting. This comprehensive and interdisciplinary project will bring significant technological, fundamental, and medical advances in oocyte mechanobiology, directly applicable to oocyte quality assessment and personalized diagnostics in ART. In MOM-ART, I will interact with experts in microfluidics, developmental biology, and human reproduction. Upon completion of the fellowship, I will have consolidated my interdisciplinary and intersectional profile, which is key for my future career.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7522 NB Enschede
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        