Descrizione del progetto
Decodificare la resilienza delle piante allo stress termico
Quando le piante affrontano uno stress termico, sperimentano una cascata di risposte, tra cui l’aumento simultaneo di specie reattive dell’ossigeno (ROS) e la formazione di granuli da stress (SG). Le ROS, in particolare il perossido di idrogeno (H2O2), sono note per innescare modificazioni ossidative post-traduzionali (Oxi-PTM) nelle proteine, mentre le temperature elevate inducono la comparsa di enigmatici SG nel citosol attraverso la separazione di fase liquido-liquido (LLPS). Tradizionalmente considerati come eventi indipendenti, studi recenti suggeriscono una connessione più profonda tra l’accumulo di ROS e la formazione di SG, soprattutto per quanto riguarda il ruolo delle Oxi-PTM nella regolazione della LLPS delle proteine. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto REPHASE si propone di svelare questa intricata relazione sondando la biologia redox degli SG durante lo stress termico. Utilizzerà biosensori e sonde proteomiche all’avanguardia.
Obiettivo
The proposed project explores the intriguing possibility of reactive oxygen species (ROS) regulating the formation of stress granules (SGs) during heat stress. Heat stress triggers the rapid accumulation of ROS, with H2O2 playing a pivotal role as a signalling molecule that induces oxidative post-translational modifications (Oxi-PTMs) to regulate protein activities. On the other hand, an increase in temperature leads to the formation of enigmatic droplets in the cytosol known as SGs. These membraneless organelles (MLOs) arise through liquid-liquid phase separation (LLPS), enabling the concentration of proteins, mRNA, and metabolites to facilitate cellular adaptation. ROS accumulation and SGs formation have traditionally been viewed as independent events in the heat stress response. However, recent studies have shed light on the significance of Oxi-PTMs as regulators of protein LLPS in plants.
Moreover, my preliminary experiments have demonstrated that the chemical blocking of Oxi-PTMs impairs SG formation during heat stress. I propose that ROS accumulation during heat stress induces Oxi-PTMs on proteins, promoting LLPS and facilitating SG formation. The REPHASE project aims to address this hypothesis through two main objectives. Firstly, I will investigate the dynamics of the redox state within SGs during heat stress. Secondly, I will map the landscape of Oxi-PTMs in SGs shedding light on their distribution and functional implications. To achieve these goals, the fluorescent redox biosensor roGFP2-Orp1 and the proteomic OxiTRAP probe YAP1 will be targeted to SGs. Utilizing these innovative methods will enable a comprehensive exploration of the redox biology of SGs, leveraging the state-of-the-art proteomic core and live cell imaging facilities available at the host institute. By bridging the gap between redox signalling and SGs, the REPHASE project promises to provide valuable insights into the mechanisms underlying plant adaptation to environmental stress.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.