Descrizione del progetto
L’impatto della chemioterapia sul sangue dei giovani sopravvissuti al cancro
La chemioterapia colpisce le cellule tumorali in divisione, inibendone la crescita e la proliferazione; ciononostante, colpisce anche le cellule normali, come quelle del sistema ematopoietico, provocando danni al midollo osseo e aumentando il rischio di contrarre infezioni ed emorragie. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CYNAMIS si propone di approfondire l’impatto esercitato dalla chemioterapia sulle dinamiche clonali dell’ematopoiesi, sulla disfunzione mitocondriale e sull’integrità genetica. I ricercatori impiegheranno tecniche multiomiche a cellula singola in giovani sopravvissuti al cancro e analizzeranno il DNA mitocondriale e nucleare alla ricerca di mutazioni e metilazioni, nonché dello stato della cromatina, offrendo risultati che dovrebbero identificare i meccanismi dell’invecchiamento accelerato e della disfunzione mitocondriale, con l’obiettivo di migliorare gli esiti clinici dei pazienti oncologici.
Obiettivo
Chemotherapy can cause significant damage to healthy tissues, especially in the hematopoietic system. As a result, cancer survivors may experience bone marrow damage manifested as cytopenias, which increase the risk of infections and bleeding. Despite this, there has not been a thorough examination of these events, including the clonal dynamics of hematopoiesis after chemotherapy exposure, due to a lack of methodologies to perform lineage tracing in humans in vivo. To address this, I will study the effects of chemotherapy on the clonal dynamics of hematopoiesis, mitochondrial dysfunction and genetic integrity in young cancer survivors. I will analyze samples obtained before, during, and after treatment using emerging single-cell multi-omic approaches to effectively capture mitochondrial DNA (mtDNA) genetic variation for inferences of clonal dynamics and studies of mtDNA damage. By combining mtDNA-based clonal inferences with whole-genome sequencing (WGS)-based detection of somatic nuclear DNA mutations, I will provide deep phylogenies with scalable single-cell resolved clonal measurements of perturbed hematopoiesis following chemotherapy. Moreover, orthogonal analysis of DNA methylation and chromatin accessibility data will yield new molecular insights into chemotherapy-induced accelerated aging and mitochondrial dysfunction (a hallmark of aging). This project sets out to gain quantitative and fundamental insights into the long-term molecular defects of chemotherapy in young cancer survivors, potentially paving the way for new interventions to improve the quality of life of this emergent population.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia comparativa
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.