Descrizione del progetto
Capire l’innovazione evolutiva della cartilagine calcificata degli squali
Gli squali si distinguono dagli altri vertebrati per il fatto che il loro scheletro interno è costituito interamente da cartilagine. La presenza di ossa nell’ultimo antenato comune degli squali e di altri vertebrati rivela che la cartilagine calcificata negli squali è un’innovazione evolutiva. Purtroppo, questo tessuto scheletrico e la sua evoluzione sono poco conosciuti. Gli scienziati non hanno ancora compreso i meccanismi che stanno alla base della calcificazione della cartilagine, se sia correlata all’osso o se la cartilagine degli squali sia paragonabile a quella di altri vertebrati. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MOSAIC mira a colmare queste lacune utilizzando metodi di scansione all’avanguardia per esaminare l’istologia 3D della cartilagine calcificata in un’ampia gamma di squali viventi e fossili.
Obiettivo
Shark’s and their relatives are distinctly unique compared to other vertebrates (including humans); they have an internal skeleton made entirely out of cartilage. It was presumed that cartilage was the ancestral condition among vertebrates based on the assumption that evolution would be driven toward the increased complexity of bone. However, recent fossil evidence disproves this assumption and reveals that the skeletal mineralisation shown in sharks (calcified cartilage) is an evolutionary innovation. Our understanding of calcified cartilage in sharks greatly lags behind that of the hard tissues in other vertebrates. Thus, the mechanisms behind cartilage calcification, how or whether this relates to bone, and our overall understanding of how hard tissues evolved in vertebrates is impacted. In this project, I will address this knowledge gap by examining the 3D histology of calcified cartilage in a wide range of both living and fossil sharks, using cutting-edge scanning methods. This holistic approach will cover 400 million years of cartilage evolution in sharks. The results of this project will be of importance across multiple scientific fields: advancing our understanding of the evolution of hard tissues in vertebrates, detailed 3D information on structural properties of calcified cartilage relevant to material engineering, and insight into calcification mechanisms relevant to medical research on cartilage disorders in humans. Naturalis is the perfect setting to conduct this research due to the vast collection of preserved sharks available for study, expertise in hard tissue histology, and active collaborations with medical researchers on cartilage disorders. It also offers a valuable platform for public outreach and skills training, such as in management and science communication. This project will provide a crucial stepping stone towards my aspiration to spearhead a research team focused on bridging research of both fossil and living animals.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2333 CR Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.