Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a boryl radical-mediated H-atom transfer umpolung blueprint to make nucleophilic radicals behave as electrophilic species

Descrizione del progetto

Nuovi percorsi nella chimica dei radicali

Le molecole alifatiche sono essenziali in molti processi chimici, ma la loro creazione può essere difficile a causa del comportamento dei radicali alchilici. Questi radicali sono tipicamente nucleofili, cioè non reagiscono bene con composti ricchi di elettroni come gli aromatici e le olefine. D’altra parte, i radicali elettrofili reagiscono fortemente con questi composti, ma non sono molto utili nella chimica di sintesi. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BRAT svilupperà un nuovo metodo per invertire il comportamento di questi radicali. Combinando la catalisi foto-ossidoriduttiva con il trasferimento di atomi di H mediato da radicali borilici, il progetto genererà nuovi radicali in grado di reagire con composti ricchi di elettroni. Ciò faciliterà la creazione di prodotti alifatici di alto valore e amplierà le possibilità della chimica dei radicali.

Obiettivo

"Aliphatic molecules are integral to every aspect of chemistry and radical chemistry has strong impact in their preparation. However, radical reactions are heavily influenced by the polarity of these species, which ultimately controls their reactivty profile.Most notably, standard alkyl radicals are nucleophilic and therefore do not react with electron rich aromatics and olefins. Electrophilic radicals display strong reactivity with these species but they are of limited synthetic value.

This project seeks to address this challenge by developing an innovative approach for radical ""umpolung"". In particular, we will demonstrate the integration of photoredox catalysis and boryl radical-mediated H-atom transfer catalysis, as a unique blueprint for the activation of alpha,alpha-diborylated alkalnes. This will generate alpha,alpha-diborylated radicals that, owing to their strong electrophilic character, will (i) react with electron rich aromatics and olefins and then (ii) enable diverge functionalization. In this way we will overcome the fundamental issue that nucleophilic alkyl radicals do not react with electron rich olefins/aromatics. This reactivity will streamline the preparation of many high-value but difficult to make aliphatic products, will be used in late-stage functionalizations and will substantially expand the fields of photoredox catalysis and boryl radical chemistry.

This research capitalizes on recent developments of the Leonori group that has experience in the design of methodologies based on both H-atom transfer and boryl radical reactivity.

The completion of such an innovative and ambitious project at RWTH Aachen University will be facilitated by generating, transferring, sharing and disseminating knowledge, and will enhance my future career following the training plan envisioned.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RHEINISCH-WESTFAELISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE AACHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
TEMPLERGRABEN 55
52062 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0