Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Space for the Extreme Right. An Alternative History of Western Europe in the Early Phase of the Cold War (1945 to mid 1950s)

Descrizione del progetto

La rinascita dell’estrema destra nelle democrazie del secondo dopoguerra

Terminata la seconda guerra mondiale e in seguito alle prime fasi della guerra fredda, l’estrema destra riemerse in Europa occidentale creando nuovi partiti e reti. Questo periodo spesso trascurato ha riacquistato importanza nell’attualità, alla luce di un momento storico in cui i governi democratici stanno rivalutando come affrontare i movimenti estremisti. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NEXTRIGHT si prefigge di far luce sul modo in cui le democrazie dell’Europa occidentale risposero e furono influenzate dalla rinascita del fascismo e dell’estrema destra immediatamente in seguito alla seconda guerra mondiale. Il progetto si concentrerà su casi di studio in Francia, Italia, Svizzera e Regno Unito analizzando gli approcci governativi adottati e considerando l’impatto generato dal contesto della guerra fredda e della decolonizzazione.

Obiettivo

NEXTRIGHT illuminates how Western European democracies dealt with and were impacted by the re-emergence of fascism and, more generally, the extreme right, in the immediate aftermath of World War II (from 1945 to the mid-1950s). These years were marked by the early stages of the Cold War which encouraged some governments to adopt anti-communist measures, but that season was also signed by the re-emergence of a renewed threat, that posed by the extreme right. The latter maintained its strength and economic resources in many Western European countries (beyond the right-wing Portuguese and Spanish dictatorships) as attested by the foundation of new parties, periodicals and transnational networks. Yet, this side of post-1945 Western European history is often underestimated. NEXTRIGHT reverses this trend by investigating how democratic governments in Western Europe responded to the renewed extreme-right activism, relocating this issue within a broader narrative of post-1945 Western European history. Finally, it assesses whether the Cold War context played a role in conditioning the approaches of governments and in what terms the initial phase of decolonisation influenced the revival of the extreme right.
In an era when democracy seems particularly fragile, democratic governments are reconsidering their approaches to confronting extremist movements, NEXTRIGHT, therefore, underscores the importance of developing comprehensive responses to such delicate issues, which are associated with profound ethical questions (for example, whether it is right to tolerate the intolerant).
NEXTRIGHT is a multi-archival research focused on four case studies, namely those of France, Italy, Switzerland and the United Kingdom. The aim is to explore and compare the national debates and measures undertaken in each country and to investigate the response of the fascists, who developed a narrative that allowed them to continue to influence the European public sphere.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE PARIS 8 VINCENNES SAINT-DENIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Indirizzo
RUE DE LA LIBERTE 2
93526 Saint-Denis
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Seine-Saint-Denis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0