Descrizione del progetto
Studiare le cosmologie sami e i cambiamenti climatici
O cambiamenti climatici hanno sconvolto gli ambienti a livello globale, colpendo in particolare le regioni artiche dove le comunità indigene devono affrontare gravi impatti ecologici. I sistemi di conoscenza tradizionali, come le cosmologie sami, contengono preziose intuizioni ambientali spesso trascurate nelle discussioni contemporanee. Tali cosmologie evidenziano le intricate relazioni tra uomo e natura e offrono prospettive uniche sulla gestione dell’ambiente. La sfida consiste nell’integrare questa saggezza tradizionale nei moderni quadri eco-filosofici e politici. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ExploringCosmologies mira a modificare il legame delle persone con la natura, tracciando i ruoli delle figure umane e non umane nelle storie sami, rivelando come queste entità simboleggino le relazioni vitali tra natura e uomo. Gli artisti sami usano queste storie per attirare l’attenzione sulla storia culturale e sulle questioni climatiche.
Obiettivo
This project offers increased understanding of arctic Indigenous cosmologies as a form of environmental knowledge and traces their significance for communities in times of environmental crisis. With a special focus on traditional Sámi cosmologies and Sámi contemporary art, the goal is to explore and trace the appearance of human and non-human protagonists within Indigenous stories, especially about the starry polar night skies. By reappearing each night, these more-than-human figures became haunting entities which provided abstract nature-human relationships with a concrete, sensual and alluring form. Today, Sámi artists refer to these haunting figures to draw attention to their troubled cultural history and the present reality of climate-affected regions. The integration of traditional, recurring ghostly figures from Sámi storytelling – that migrate between the celestial and the earthly, as well as the human and the non-human – stresses the urgency of changing the way humans relate to nature. What is more, these fascinating, haunting and visionary figures provoke speculative futures, in which nature is regarded as a non-human subject. As this concept is becoming increasingly crucial in eco-philosophical debates and policy decisions on environmental justice, this project aims to show that Sámi cosmologies – especially when mediated through art – can play a vital role in changing humans’ perspective on nature.
In recent years, contemporary art has been called upon to give a sensual form to the abstract systematic connections of climate change; the extent of the current crisis is difficult for people to grasp. As a consequence, art is gaining a central role within our societies; it stands at the threshold between sciences, politics and culture. This project deals with art that is engaged in the severe environmental changes of this planet and that stands on the threshold between communicating urgency and being more than a mere messenger of environmental research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4021 Stavanger
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.