Descrizione del progetto
Ottimizzazione dell’efficienza enzimatica
La rottura e la formazione selettiva di legami chimici tra atomi di carbonio (C) e idrogeno (H) è essenziale per molti processi chimici, tra cui la riduzione della CO2. Ciò richiede un equilibrio dei trasferimenti di protoni ed elettroni, come l’astrazione dell’atomo di idrogeno o il trasferimento di idruri. Controllare dove e come avvengono queste reazioni può tuttavia essere impegnativo. Il successo di queste reazioni dipende spesso da fattori quali l’ambiente in cui l’enzima opera e il modo in cui esso influisce sulla reazione. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MicroEnv svilupperà un modello per il trasferimento di protoni ed elettroni. Il progetto si propone di migliorare l’efficienza della riduzione della CO2 e dell’attivazione del legame C-H. La ricerca potrebbe contribuire alla progettazione di catalizzatori migliori e all’ottimizzazione degli enzimi per importanti reazioni chimiche.
Obiettivo
The crucial step for selective cleavage and formation of C-H bonds is a concerted transfer of proton (PT) and electron(s) (ET): hydrogen atom abstraction (HAA) or hydride transfer (HT). The HAA and HT processes can be employed to various chemical transformations: from activation of inert bonds to reduction of CO2. This approach, however, requires a strict control of the regioselectivity of the reaction. Notably, enzymes - catalysts developed by Nature, are characterised by high activity and selectivity. In this project, we would like to provide insight into the interplay of reaction thermodynamics and sterics given by the microenvironment of prototypical enzymatic active sites (employing HAA or HT as a key step in catalysis) and to decipher which of these effects is more important in enzymatic selectivity.
The focal point of the project is the novel three component thermodynamic-based model for reactivity, developed for concerted H+/e abstraction. The model captures the coupled nature of PT and ET by the relative magnitutes of redox potentials and acidity constants of the reactants - their values determine not only the the reaction driving force but also the two novel contributions: asynchronicity and frustration with opposing effects on the barrier for the reaction. An asynchronous process, featuring a large disparity in ET and PT components of the reaction driving force, is more efficient. In contrast, a common large size of these ET and PT components makes HAA more frustrated and hence less effective.
Based on this model we would like to look into systems capable of CO2 reduction and C-H bond activation to assess to what extent their reactivity is tweaked by the local conditions given by the enzymatic microenvironment versus the canonical factors affecting enzymatic activity, such as sterics and specific interactions. The studies may serve as a guide for design for systems capable of effective reduction of CO2 and rational redesign of C-H activating enzymes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
182 00 PRAHA
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.