Descrizione del progetto
Strumenti musicali digitali per le migliori pratiche educative
Lo studio dell’intersezione tra educazione all’arte e alla tecnologia può fornire indicazioni su come i valori culturali siano condivisi all’interno delle varie comunità. Ci aiuta anche a esplorare modi alternativi di condividere conoscenze, tecniche e strumenti tra discipline, contesti culturali e settori diversi. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto DECODMI esamina gli strumenti musicali digitali per valutare le pratiche di insegnamento per la progettazione di nuove interfacce musicali in contesti professionali e di istruzione superiore. Attraverso sondaggi, interviste e lavoro sul campo, il progetto produrrà un’ampia analisi dell’educazione alla progettazione di strumenti nei settori accademici e non accademici. L’obiettivo è anche quello di far progredire l’arte e la tecnologia fornendo risorse pratiche e testimonianze delle migliori pratiche educative che promuovono l’innovazione, tenendo conto della consapevolezza socio-culturale, della diversità e dell’inclusione.
Obiettivo
This project lies at the intersection of the disciplines of music, technology and education. It focuses on digital musical instruments, investigating current approaches for teaching the design of new musical interfaces in professional and higher education contexts. The research will identify, compare, and critically assess teaching practices by engaging music technology educators and organisations through surveys, interviews and fieldworks. The fellowship will produce a first broad and systematic analysis of instrument design education, across academic and non-academic sectors. In addition, the project will advance art-technology disciplines by providing practical accounts and accessible resources on best educational practices, combining technology innovation with socio-cultural awareness, diversity and inclusion.
DECODMI aims to examine art-technology education to better understand the modalities through which cultural values are being transmitted within different communities of practices, allowing us to ask what alternatives might exist, and develop resources that could facilitate the circulation of knowledge, methods and tools across disciplines, sectors and cultural contexts.
The project will be hosted at InfoMus (University of Genoa): a research centre specialised in the development of interactive multimodal systems for the arts and wellbeing; under the supervision of Prof. Antonio Camurri, a leading scholar in the fields of affective and creative computing, with extensive experience in music technology education. The fellow, Dr. Giacomo Lepri, is a prominent musician with an extensive interdisciplinary academic record merging composition and performance, human-computer interaction, and technology studies, whose research focuses on the socio-cultural implications of instrument design. The fellowship will also feature a placement at CHAIR, a German company conducting research on haptics and audio interaction design.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
16126 Genova
Italia