Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pirsonia-Coscinodiscus as an emerging marine model system for microbial host-parasite interactions

Descrizione del progetto

Scoprire i segreti dei parassiti marini

Nella vasta distesa dei nostri oceani, intricate reti ecologiche, come il circuito microbico, regolano il ciclo del carbonio. Sebbene disponiamo di una buona comprensione del processo di fissazione del carbonio, i fattori al di là della predazione che influenzano la morte cellulare e il rilascio di questo elemento sono tuttora sfuggenti. I parassiti microbici, in particolare negli ambienti marini, esercitano un’influenza significativa innescando interruzioni della proliferazione algale e alterando le popolazioni di fitoplancton; tuttavia, la comprensione di queste interazioni tra organismo ospitante e parassita è ostacolata dalla mancanza di sistemi modello. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PhytoParasite esplora le complessità del parassitismo marino avvalendosi di un sistema modello emergente per decifrare le implicazioni ecologiche e le fondamenta genetiche. I risultati forniti da PhytoParasite saranno di utilità per l’elaborazione delle strategie di conservazione volte a preservare la biodiversità e la resilienza degli ecosistemi di fronte ai cambiamenti ambientali.

Obiettivo

"Marine ecosystems are dependent on complex ecological networks. One such network is the ""microbial loop"" which defines global oceans by influencing carbon cycling through the fixation and release of carbon by microorganisms. Although carbon fixation is well understood, factors beyond predation that impact cell death and carbon release remain understudied . Microbial marine parasites can greatly impact carbon release by driving the collapse of massive algal blooms and impacting phytoplankton population sizes. However, our understanding of the mechanisms governing these host-parasite interactions are limited, largely due to a lack of tractable model systems. The PhytoParasite project will address this issue by developing an emerging host–parasite model system comprised of the bloom–forming diatom, Coscinodiscus radiatus, and the zoosporic parasite, Pirsonia diadema, with the goal of answering fundamental questions about the ecological implications, molecular mechanisms, and evolution of phytoplankton parasites. To this end, I will (1) investigate the ecological implications of these parasites by using live–cell fluorescence microscopy to understand the effects of environmental factors on infection dynamics, (2) identify genes involved in parasitism and host responses by performing single–cell RNA sequencing during infection progression, and (3) uncover the mechanisms underlying the parasitic interaction and its evolutionary history using functional experiments and comparative genomics. This work will reveal the ecological implications and genetic underpinning of this important interaction, help develop a framework for understanding the evolution of eukaryotic parasitism, and importantly provide a new model system for understanding microbial interactions in our rapidly changing oceans."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 440,96
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0