Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disruption of Mucin Glycosylation and Mucus Barrier Function in Response to a Western-Style Diet

Descrizione del progetto

Svelare l’impatto nascosto del regime alimentare sulla salute intestinale

Negli intestini in condizioni di salute, gli O-glicani della mucina svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento della barriera mucosa, vitale per le interazioni tra organismo ospitante e microbi; tuttavia, le alterazioni nella glicosilazione della mucina determinano patologie come la malattia infiammatoria intestinale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GlycoDiet mira a sviluppare strumenti per individuare specifiche alterazioni dei glicani associate a un regime alimentare di tipo occidentale, consentendo di chiarire l’intricata relazione tra la disfunzione della barriera mucosa, i cambiamenti dei glicani e la composizione del microbiota. Il responsabile della ricerca combina competenze nella caratterizzazione dei glicani con la fisiologia del muco, facendo progredire la nostra comprensione dei meccanismi patologici. Il progetto rafforza le competenze di ricerca e apre la strada a iniziative di ricerca indipendenti, con il potenziale di rivoluzionare il nostro approccio alla salute gastrointestinale.

Obiettivo

In the healthy intestines, mucus acts as a barrier that separates the host epithelium from the microbiota and intestinal contents, as well as a habitat for commensal microbes. The major component of intestinal mucus, MUC2, is heavily O-glycosylated. Mucin O-glycans are critical for mucus barrier function and host-microbe interactions. Alterations to mucin glycosylation have been associated with diseases such as inflammatory bowel disease and cancer, and represent a novel target for therapeutic intervention. However, studies of the specific glycan structures altered during disease, as well as the consequences of these alterations on mucus barrier function and the microbiota, have been limited by a lack of tools to detect individual glycan epitopes. Mucus barrier dysfunction and microbiota dysbiosis, specifically a shift towards expansion of mucin-degrading bacteria, have been observed in response to a high fat/sugar, low fiber western-style diet (WSD). My preliminary data indicates that a WSD can also alter specific mucin glycosylation patterns. The identification of specific glycan alterations associated with a WSD creates the opportunity to study the role of individual glycan structures in mucus barrier dysfunction and microbiota composition. This study aims to 1) develop novel probes to detect specific glycan epitopes and 2) use these probes to investigate the relationships linking mucus barrier dysfunction, glycan alterations, and dysbiosis in response to a WSD. I will combine my previous experience characterizing glycan alterations in in vivo models of intestinal disease with host lab training in mucus physiology and bacterial enzyme characterization. Findings will advance our understanding of how glycosylation patterns are altered during disease, and how these alterations contribute to disease pathogenesis. This grant will allow me to enhance my skills as a researcher and give me the tools and experience necessary to establish my independent research group.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GOETEBORGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 206 887,68
Indirizzo
VASAPARKEN
405 30 Goeteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0