Descrizione del progetto
Origini del trattamento dei rifiuti nel Mediterraneo orientale britannico
Le origini delle politiche di trattamento dei rifiuti nel Mediterraneo orientale britannico sono sotto esame. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto BLOCYP studia la storia dei rifiuti, concentrandosi su Cipro e Palestina. Esamina le sfide sanitarie affrontate dalle città mediterranee sotto il dominio britannico durante l’urbanizzazione, concentrandosi su cinque grandi città. Si occupa inoltre della politica sanitaria britannica, dell’adattamento delle soluzioni sanitarie alle esigenze locali e del ruolo delle reti britanniche nella diffusione delle conoscenze. La ricerca mira a favorire una comprensione più approfondita delle percezioni sanitarie coloniali britanniche e delle loro applicazioni locali. Il programma farà luce su come gli eventi globali, quali guerre e crisi economiche, abbiano influenzato le pratiche locali di trattamento dei rifiuti ed esplorerà le radici del moderno inquinamento da rifiuti.
Obiettivo
"The project ""Between London, Cyprus, and Palestine: Waste History in the British Eastern Mediterranean"" (BLOCYP) aims to uncover the origins of waste treatment policies in the region. It is the first comprehensive waste history study in the modern Eastern Mediterranean, focusing on Cyprus and Palestine as case studies. It examines sanitary challenges faced by Mediterranean cities under British rule during their rapid urbanization between the 1920s and 1940s. The project investigates five major cities: Nicosia and Famagusta (Colonial Cyprus), Jerusalem, Tel Aviv, and Jaffa (British Mandate of Palestine), allowing for various comparisons between countries, capital cities, and port cities. BLOCYP tackles three key issues: British sanitary policy regarding urban waste treatment, adaptation of sanitary solutions to local conditions and needs, and the role of British networks in spreading sanitary ideology and knowledge. The research will facilitate a deeper understanding of British colonial sanitary perceptions and their local applications. Thus, it is a valuable case study for territories worldwide that underwent British rule. Additionally, it illuminates how global events such as wars and economic crises have influenced local waste treatment practices. The project will utilize archival materials from Nicosia, Jerusalem, and London. BLOCYP will contribute to three historical branches: environmental history, political history, and history of expert networks. It will shed light on the roots of modern waste pollution, examine if the type of territory – permanent colony or temporary mandate – influenced British sanitation policy, and explore the migration of sanitary knowledge between Europe and the Mediterranean. Just as our approach toward waste reflects our way of living and values, it was the same a century ago. Therefore, a key objective of this project is to raise public awareness of the need for improving environmental citizenship by learning from the past."
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze sociali sociologia ideologie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4021 Stavanger
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        