Descrizione del progetto
Fare luce sul misticismo islamico
In un’Europa alle prese con dinamiche multiculturali e multiconfessionali, comprendere le sfumature del misticismo islamico è importante. Eppure, l’accesso ai testi antichi che si addentrano in queste profondità rappresenta una sfida. La ricchezza delle prime fonti sufi rimane oscurata dalle barriere linguistiche, dalla distanza storica e dai divari culturali. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto SEMENSUF esplora l’intersezione tra filologia, storia intellettuale e scienze umane digitali. È dedicato a svelare i segreti della più antica enciclopedia ancora esistente del misticismo islamico: il «Libro dei lumi» di Abū Nasr al-Sarrāj. Al di là del mondo accademico, SEMENSUF immagina un impatto più ampio sulle società europee, favorendo l’inclusività e il dialogo tramite la spiritualità condivisa del misticismo.
Obiettivo
SEMENSUF is an interdisciplinary and collaborative project at the crossroads of philology, intellectual history, and material culture that adopts basic tools of digital humanities for Arabic literary and religious studies. It aims at providing an open-access scholarly edition and lucid, knowledge-sharing English annotated translation of the oldest extant encyclopaedia of Islamic Mysticism, the Book of Flashes in Sufism by Abū Nasr al-Sarrāj (d. 988). Through its innovative method, SEMENSUF aims at laying the foundations for a new historical and textual approach to the editing of early Sufi sources: the philological atomization of the work in textual units, the study of the manuscript transmission and material culture, and the digitization of later related sources are critical for shedding light on channels of knowledge transmission, centers of learning, and scholarly networks in early Sufism and more broadly in Islamic culture.
SEMENSUF strongly believes that editing and translating a 1000-year-old work of mysticism can have a major impact on European multicultural and multifaith societies. In fact, the Book of Flashes tackles several intra- and extra Islamic issues that are still very much relevant to today’s Europe: it highlights how mysticism is and should be considered a genuinely component of Islam, invalidating most contemporary Neo-Salafi claims to the contrary; more importantly, the Book of Flashes reflects a strong concern for and appraisal of heterogeneity and pluralism within Islam. It is a hymn to diversity and to coexistence of different practices and sensibilities which collaborate rather than compete, resulting in a shared spirituality. SEMENSUF thus aims at having an impact on European pluralistic society by making available, to a wide audience, a universal text which will stimulate a reflection on mysticism as a safe space for intercultural and interfaith pluralism, dialogue, and inclusivity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni islam
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari storia della letteratura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20123 MILANO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.