Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms of human mRNA packaging and export

Descrizione del progetto

Un approfondimento molecolare sull'esportazione dell'mRNA e sulla regolazione dell'espressione genica

L'esportazione dell’mRNA dal nucleo al citoplasma riveste un’importanza cruciale nell'espressione genica in quanto garantisce che solo gli mRNA completamente processati raggiungano il citoplasma stesso, mentre gli RNA non processati vengono degradati. Sebbene si ritenga che questa esportazione selettiva coinvolga fattori di esportazione in grado di impacchettare l'mRNA maturo, molti aspetti del processo sono tuttora poco noti, ivi comprese le proteine specifiche coinvolte. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto mRNApackex si propone di identificare e caratterizzare le proteine implicate nell'esportazione nucleare dell’mRNA. La caratterizzazione dettagliata di queste promettenti proteine candidate fornirà nuove conoscenze sui meccanismi di impacchettamento dell'mRNA e sulla regolazione dell'espressione genica.

Obiettivo

The export of mRNA from the nucleus to the cytoplasm is an essential step in eukaryotic gene expression. This process requires that only fully processed mRNAs are exported, while undesirable RNAs are degraded in the nucleus. This selectivity is proposed to be mediated by the packaging of mature mRNA by export factors, protecting mRNA from nuclear degradation and licensing it for export to the cytoplasm. However, this model has not been directly and thoroughly tested. Furthermore, the full range of factors that promote the selective packaging and export of mRNA is not yet known.

In this proposal, I propose an interdisciplinary and collaborative project that addresses these two major outstanding topics in gene expression. To address the role of mRNA packaging as a key driver of nuclear export versus degradation, I propose to employ a time-resolved transcriptomics and modeling approach to simultaneously measure nuclear mRNA export and degradation rates, modulating mRNA compaction state with rapid protein degradation. Next, I will employ ORF-tag, a novel genome-wide gain-of-function screening method that will determine the full list of proteins sufficient to drive nuclear mRNA export. I will then characterize promising novel export factors using transcriptomic and biochemical approaches to integrate these proteins into our structural understanding of nuclear mRNA packaging.

The diverse methodology of this project, the technical support both within the host labs and the facilities on campus, and the high quality of training resources and supervision available will facilitate my own development as a scientist and prepare me perfectly to establish my own independent research group. Through my relocation from the UK to Austria, I will expand the European RNA biology network, forging future international collaborations. My background in molecular and computational biology will allow me to execute this impactful project and answer fundamental questions in gene expression.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSINSTITUT FUR MOLEKULARE PATHOLOGIE GESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 440,96
Indirizzo
CAMPUS-VIENNA-BIOCENTER 1
1030 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0