Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Music Processing for Cochlear Implants Based on Auditory and Neural Modelling

Descrizione del progetto

Migliorare la percezione della musica per gli utilizzatori di impianti cocleari

Gli impianti cocleari (IC) hanno un grande successo nel ripristinare la comunicazione vocale per le persone sorde. Tuttavia, la loro capacità di migliorare la percezione della musica è limitata. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto MUSICIAN intende migliorare la percezione della musica per gli utilizzatori di IC semplificando i segnali musicali e riducendo allo stesso tempo al minimo le distorsioni. Il progetto prevede la ricerca sul modo in cui gli utilizzatori di IC percepiscono la musica e lo sviluppo di metodi di elaborazione migliori. Il progetto sarà condotto dall’Istituto di acustica delle comunicazioni dell’Università della Ruhr a Bochum in Germania e dal Laboratorio di ingegneria uditiva dell’Università McMaster in Canada. I risultati miglioreranno la qualità della vita degli utilizzatori di IC a livello globale e avranno un impatto commerciale significativo.

Obiettivo

"Cochlear implants (CIs) have been tremendously successful in restoring speech communication for deaf people. However, the enjoyment of music through CIs is still quite limited. The objective of the proposed project ""MUSIc processing for Cochlear Implants based on Auditory and Neural modelling"" (MUSICIAN) is to extract and transmit the most prominent features of music (rhythm, pitch, timbre) such that the listening effort of CI users is reduced and their music appreciation is improved. To this end, we propose to perform fundamental research into measuring and modelling the CI user's music perception and to develop improved processing methods capable of simplifying music signals to their most essential aspects. The project thus addresses the information bottleneck composed of the electrode array and its interface with the auditory nerve and will help to reduce the perceived distortions of music in CI listeners. Within the proposed programme, two labs with extensive experience in signal processing and audiology, the Institute of Communication Acoustics at Ruhr-Universitt Bochum, (beneficiary residing in Bochum, Germany) and the Auditory Engineering Laboratory at McMaster University (associated partner residing in Hamilton, Canada) will host the experienced researcher Dr. Anil Nagathil who is a pioneer in the development of music processing methods for CIs. The proposed interdisciplinary project will enable Dr. Nagathil to acquire knowledge from several scientific domains and to integrate this expertise into the methods of auditory modelling and music processing. The outcome of this project has a substantial commercial impact and the potential to improve the quality of life of hundreds of thousands of CI users worldwide."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RUHR-UNIVERSITAET BOCHUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 280 751,52
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 150
44801 Bochum
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Bochum, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0